Festa Europea della Musica: il 3 giugno, al ‘Mandela’ corali, cantautori, gruppi folk e gli Archinuè Da 10 anni, a organizzare la manifestazione è il Coro Lorenzo Perosi
Due corali, un gruppo folk, un cantautore e una cantante, e per finire gli Archinuè. È il menù misterbianchese della Festa Europea della Musica, che si terrà venerdì 3 giugno, alle 20.30, all’Auditorium Nelson Mandela, con ingresso gratuito. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Misterbianco.
Si esibiranno il Coro Polifonico Lorenzo Perosi, il Coro di voci Bianche dell’I.C.S. Pitagora, Eddi Bella e Giada, il gruppo folk-culturale Figli dell’Etna e gli Archinuè.
A organizzare l’evento è il Coro Lorenzo Perosi che da un decennio, in sintonia con lo spirito della manifestazione, lo ha fatto diventare uno degli appuntamenti più importanti del calendario estivo delle manifestazioni culturali misterbianchesi.
“L’edizione di quest’anno – spiega Rosario Scuderi, presidente del Coro Perosi – vede partecipare diversi artisti che con le loro esibizioni daranno vita a un suggestivo connubio di generi musicali e a un fecondo scambio tra professionisti del settore e amatori, al fine di fare nascere, in musica, un dialogo tra culture e generi musicali il più ampio possibile.
“Nel corso degli anni – aggiunge – tanti ragazzi hanno avuto la possibilità di debuttare davanti a un attento pubblico e, grazie alla collaborazione di altre associazioni musicali locali, diversi giovani cantanti solisti di musica lirica hanno intrapreso una orgogliosa carriera professionale a livello internazionale”.
Dal 1985, la Festa della Musica si svolge in Europa coinvolgendo numerose città e articolandosi in centinaia di concerti, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.
Da quest’anno, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) ha deciso di ridare un forte segnale per la promozione di una delle feste più affascinanti che la cultura possa offrire, una festa che coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare.
Un grande evento che porti ogni tipo di musica in ogni tipo di luogo: parchi, musei, luoghi di culto, carceri, ambasciate, ospedali, centri di cultura, stazioni ferroviarie, metropolitane ma anche strade e piazze del nostro meraviglioso Paese.
Solisti, cori, orchestre, gruppi e bande musicali, in una parola tutti coloro che fanno musica, sia dal punto di vista professionale che amatoriale.
- VIDEO | Emergenza rifiuti, Corsaro: «Costi troppo alti: dai 121 € a tonnellata del 2021 ai 380 di oggi» Che cosa non va e quali misure adottare - Maggio 26, 2023
- Anci Giovani, il presidente Ceglie è stato nominato nel coordinamento regionale insediato oggi L'insediamento dell'organismo è avvenuto oggi a Palermo. Presidente è Marino sindaco di Lercara Friddi (Pa) - Maggio 10, 2023
- Storia, donato alla biblioteca un testo dell’800 con il “Viaggio” del sacerdote Antonino Bruno Licciardello Un cittadino lo ha trovato svuotando l'archivio del padre. Il plauso del sindaco Corsaro - Maggio 10, 2023