Zona commerciale, Fiamme gialle sequestrano 5mila paia di scarpe false per 100mila euro Erano in un deposito gestito da un cinese che riforniva ambulanti della zona etnea
Cinquemila paia di scarpe con contraffazione ‘attacca e stacca’ per 100mila euro di probabile incasso. A tanto ammonta il bottino dell’ultima operazione della Guardia di Finanza di Catania in un esercizio commerciale di Misterbianco riconducibile a un cittadino cinese.
Per sfuggire ai controlli, e dopo numerosi sequestri già effettuati dai finanzieri, questa volta era stato escogitato un nuovo metodo per mascherare il marchio contraffatto (nel caso specifico le tre strisce Adidas): sulle scarpe era stata apposta un’appendice adesiva trasversale, facilmente rimovibile al momento della vendita.
Tale accorgimento non è però sfuggito ai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania che, all’apertura dei cartoni con le calzature, hanno subito scoperto il tentativo di confondere i prodotti contraffatti.
Al termine dell’intervento, tutte le calzature sono state sequestrate. Il cittadino cinese è stato deferito alla competente Procura della Repubblica di Catania. L’ipotesi di illecito è introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi.
Le Fiamme Gialle, che hanno ulteriormente incrementato le proprie attività in corrispondenza della stagione estiva, ritengono che l’esercizio commerciale sia un vero e proprio deposito di stoccaggio, dove andavano a rifornirsi gli ambulanti che poi vendevano le scarpe lungo i litorali e nei mercatini della provincia etnea.
La lotta alla contraffazione continua a costituire uno dei principali settori operativi della mission istituzionale della Guardia di Finanza nell’ottica di garantire il consumatore e tutelare coloro che rispettano le regole del mercato, anche considerando che le calzature sequestrate avrebbero garantito un introito illegale di oltre 100mila euro.
- VIDEO | Donne in uniforme nella PL per dire “No” alla violenza contro le donne Convegno in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne - Novembre 25, 2023
- VIDEO | Metropolitana, nei primi mesi del 2024 il cantiere? Vertice al Comune Prima due criticità da risolvere: l'adeguamento dei costi chiesto dal Consorzio Medil e le autorizzazioni ancora da rilasciare - Novembre 20, 2023
- VIDEO | Comitati NoDiscarica e Comune: «No alla riapertura di Valanghe d’Inverno» Oggi conferenza stampa congiunta. Presentato ricorso contro la richiesta di sospensiva dell'Oikos - Novembre 3, 2023