Zero Waste Sicilia, Angelo Naso eletto presidente del circolo di Misterbianco La prima iniziativa nell'ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2016

Riceviamo da Zero Waste Misterbianco e pubblichiamo

A Misterbianco la sensibilità sulla questione rifiuti è diffusa e largamente orientata alla chiusura e bonifica degli ecomostri della Valle dei Sieli, appartenenti alla Oikos spa, in Cda Tiritì e in Valanghe d’Inferno.

Un gruppo di cittadine e cittadini già attivisti del Comitato No Discarica, hanno deciso di incontrarsi e discutere ancora di rifiuti, stavolta come materia prima seconda, come materiale post consumo, insomma di riconoscerli come “risorse” e farsi portatori dei principi dell’economia circolare, come raccomanda l’Europa, e dei “10 passi” della Strategia Rifiuti Zero (Zero Waste = Zero Sprechi) come raccomanda Paul Connett, ideatore e divulgatore nel mondo del metodo più veloce ed economico attraverso cui i governi locali possono contribuire alla riduzione dei cambiamenti climatici, alla protezione della salute, alla creazione di posti di lavoro “verdi” e alla promozione della sostenibilità locale.

L’incontro presso lo studio di uno degli attivisti, veterano del risparmio energetico, l’ing. Giuseppe D’Angelo, si è svolto alla presenza di 2 componenti del direttivo regionale dell’associazione Zero Waste Sicilia, Anna Bonforte e Sebastiano Spina, quest’ultimo membro del comitato scientifico nazionale del Movimento per la legge d’iniziativa popolare nazionale Rifiuti Zero, giacente in parlamento.

La fondazione di un circolo Zero Waste Sicilia a Misterbianco significa prendersi la responsabilità di non lavorare solo sulla vertenzialità locale, leggi discarica, ma allargare l’orizzonte di conoscenza e di buone prassi nella gestione dei rifiuti per portarle tra i ragazzi, le giovani, le scuole, le famiglie, i luoghi di lavoro.

Sarà in rete con noi, senza esserne tesserata, la dottssa Graziella Pennisi, Vice Presidente settore Adulti dell’Azione Cattolica della diocesi di Catania, che volentieri nel richiamare l’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco, si è detta disponibile a mettere insieme relazioni, comunità, saperi per “camminare insieme” laicamente con la nostra associazione, il cui presidente, prof Beniamino Ginatempo, già lo scorso 30/07 è venuto personalmente ad esprimere solidarietà per un paese sommerso dalla puzza e ora sappiamo dal metano.

Tra i componenti del circolo di ZWS è stato eletto quale presidente il quarantenne insegnante di matematica e fisica, Angelo Naso, cresciuto a Paternò, laureato in Fisica dell’Ambiente e Geofisica, già sperimentato per precisione e competenza nelle recenti analisi sul nostro territorio dell’Arpa CT di cui ha decifrato numeri e valutazioni, e sarà affiancato dal solerte segretario, architetto Roberto Samperi, laureatosi con una tesi ad indirizzo paesaggistico.

Insieme all’instancabile architetta Nuccia Messina e all’attivista Carmelo Bonanno il circolo intende promuovere la prima iniziativa nell’ambito della SERR, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, la cui edizione 2016 cadrà tra il 19 e il 27 novembre, ormai un impegno consolidato sin dal 2009, e avrà come sua parola d’ordine: ridurre i rifiuti da imballaggio.

Condividi:

Redazione

La Redazione di Misterbianco 3.0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Realizzato e gestito da You-Com.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi