Marco Corsaro lascia l’amministrazione Di Guardo: “In Consiglio voteremo proposte serie” L'ormai ex vicesindaco ha protocollato stamattina le dimissioni.
Una lettera stringata, quasi un telegramma: “Il sottoscritto… comunica alle SS.VV. le mie dimissioni dalla Giunta del Comune di Misterbianco”.
Così Marco Corsaro, vice sindaco e assessore alle Politiche sociali e allo Sviluppo economico, ha consegnato stamattina al protocollo comunale la chiusura della propria esperienza politico-amministrativa nella compagine guidata dal sindaco Nino Di Guardo.
Molto più prolisso nel comunicato che alcune ore dopo è stato recapitato alle testate giornalistiche. L’attacco e il contesto è già di un programma politico “Lavoriamo alla Misterbianco del domani”. Spendibile forse per le amministrative di primavera?
“Fare politica deve entusiasmare – esordisce Corsaro – tuttavia, nell’esperienza amministrativa in cui sono coinvolto, su questo non sento riscontro da un po’ di tempo”.
Nell’estate del 2016, nel corso di un rimpasto in giunta con l’ingresso di altri due assessori, il sindaco Di Guardo aveva ridimensionato la delega alle Attività produttive e sospeso quella di vicesindaco. E già allora, il giovane politico misterbianchese aveva dovuto inghiottire il rospo.
“Due anni e mezzo fa abbiamo compiuto una scelta trasparente – prosegue, ricordando il suo ingresso in Giunta e nella maggioranza che aveva osteggiato nel 2012 – innanzitutto con l’obiettivo di garantire la governabilità e di adoperarsi con senso di responsabilità nell’interesse esclusivo della città.”
“Questo – lamenta – non ha impedito all’amministrazione di arrivare a oggi con le pile un po’ scariche, esaurendo quella spinta verso il rinnovamento essenziale per aggregare e motivare la gente per credere fortemente in un prosieguo».
“È dunque il momento di lasciare la Giunta Di Guardo – continua – Mi faccio da parte per aver modo di lavorare liberamente a un programma di governo della città fondato su due pilastri: innovazione a tutto campo e reale avvicinamento del cittadino alla pubblica amministrazione”.
Quella di Corsaro sembra una decisione dalla quale non tornare indietro, ma che guarda avanti. Appunto come il nome che ha dato al nuovo gruppo consiliare “Guardiamo avanti”, nato a novembre 2016. «Parte oggi un percorso fatto di pluralismo e condivisione verso un progetto già chiaro: la Misterbianco del domani. Siamo pronti all’intesa ed al dialogo con chiunque condivida la nostra idea di politica, cioè stare umilmente al servizio della città. Non escludendo nessuno».
Corsaro rivela che al movimento da lui guidato si affiancherà un nuovo laboratorio di confronto civico, già pienamente operativo: il gruppo ‘Bene Comune’.
«In consiglio – assicura poi l’ex vicesindaco – saremo come sempre persone coerenti a votare progetti e proposte serie».
Corsaro, infine, sottolinea che “le dimissioni sono state accolte dal sindaco dopo un confronto sereno e leale durante il quale ho pure lasciato attività in itinere presso Servizi sociali e Sviluppo economico, segno di rispetto e lealtà che non lascia attriti tra noi due. Per il resto, se son rose fioriranno“.
- Rifiuti, cinque domande a Salvo Foti, assessore comunale all’Ecologia A novembre, il consiglio comunale ha approvato il nuovo piano industriale dei rifiuti - Dicembre 8, 2024
- Da “Zona” a “Distretto”: nuova vita per l’area commerciale di Misterbianco? Presentato ieri il masterplan di rigenerazione urbana della zona commerciale di contrada Pezzamandra, - Novembre 30, 2024
- SAEM – Il salone dell’edilizia, la 28esima edizione dal 15 al 17 novembre a Sicilia Fiera Domani l'inaugurazione dell'evento più grande e importante del Sud Italia - Novembre 14, 2024