Premiati cinque giovani laureati con tesi su Misterbianco Hanno ricevuto dall'amministrazione comunale borse di studio per 3400 euro.
C’è la Misterbianco post-industriale, la Misterbianco nella Grande Guerra, la Misterbianco in rete, la Misterbianco ‘vulcanica’. Cinque giovani laureati hanno scelto di parlare di Misterbianco nelle loro tesi finali. E il Comune li ha premiati.
Il primo classificato, che porta a casa un assegno di 1500 euro, è l’ingegnere Giuseppe Nicotra, con un elaborato sulla ‘Rigenerazione di una area industriale dismessa a cavallo tra i comuni di Misterbianco e Catania’. La seconda posizione, con una somma di 1000 euro, è andata alla neo dottoressa Nancy Tommasa Cavallaro, per la tesi di laurea ‘Trincee in periferia: Misterbianco e la grande guerra’.
Altre tre tesi le tesi segnalate, con un premio di 300 euro ciascuna: ‘Riqualificazione della stazione ferroviaria di Misterbianco’ del dottor Piergiuseppe Privitera; ‘La partecipazione politica nel lavoro di rete’ della dottoressa Domenica Caruso; ‘Il parco vulcano-speleologico dell’area metropolitana di Catania dalla tutela alla fruizione’ della dottoressa Debora Palzolgher.
La cerimonia di premiazione si è tenuta nella sala Giarrizzo dello Stabilimento di Monaco. I premi sono stati consegnati dal sindaco Nino Di Guardo. Alla cerimonia hanno partecipato anche il presidente del Consiglio comunale Antonino Marchese, l’assessore alla Cultura Federico Lupo e i componenti della commissione, l’ingegnere Cettina Santagati, l’architetto Mariateresa Galizia e l’architetto Maurizio Spina.
L’amministrazione comunale, alla luce di un regolamento approvato dal Consiglio comunale, aveva emesso un bando a favore di giovani laureati che alla fine del loro percorso di studio avevano presentato una tesi di laurea contenente approfondimenti su Misterbianco dal punto di vista storico, politico, tecnico, ambientale, urbanistico e scientifico.
Al bando avevano aderito 19 neo laureati i cui elaborati sono stati esaminati dalla commissione tecnica composta da tre docenti universitari, dal presidente del Consiglio comunale e presieduta dallo stesso sindaco.
“Una iniziativa che ripeteremo anche per l’anno in corso – hanno dichiarato il sindaco Di Guardo e l’assessore Lupo – che sia da sprone per i giovani impegnati nello studio dai cui elaborati possono nascere proposte e iniziative importanti per la comunità”.
- Rifiuti, cinque domande a Salvo Foti, assessore comunale all’Ecologia A novembre, il consiglio comunale ha approvato il nuovo piano industriale dei rifiuti - Dicembre 8, 2024
- Da “Zona” a “Distretto”: nuova vita per l’area commerciale di Misterbianco? Presentato ieri il masterplan di rigenerazione urbana della zona commerciale di contrada Pezzamandra, - Novembre 30, 2024
- SAEM – Il salone dell’edilizia, la 28esima edizione dal 15 al 17 novembre a Sicilia Fiera Domani l'inaugurazione dell'evento più grande e importante del Sud Italia - Novembre 14, 2024