Festa della Musica 2017 domani sera nella Chiesa di Campanarazzu L'edizione organizzata dal Coro Pelosi e patrocinata dal Comune
Si terrà mercoledì 21 giugno 2017, dalle 20, nella Chiesa Santa Maria de Monasterio Albo (Campanarazzu) l’edizione 2017 della Festa europea della Musica, organizzata dalla Feniarco (Federazione italiana associazioni regionali corali) e da MusicaViva.
L’edizione misterbianchese è organizzata dal Coro polifonico Lorenzo Perosi, presieduto da Rosario Scuderi, e patrocinata dal Comune di Misterbianco. Essa punta principalmente a valorizzare la crescita artistica di tanti bambini e ragazzi che guardano, per le prime volte, il fantastico mondo della musica.
Parteciperanno alla manifestazione il Coro Pelosi, diretto dal maestro Salvatore Signorello, con al piano il maestro Nino Anfuso; il Coro dei Bambini dell’I.C.S. Pitagora, con i direttori Saro Puleo, Patrizia Giunta e Agata Scuderi; la soprano Ausilia Arrigo.
Nata in Francia nel 1982, la Festa europea della Musica ha subito assunto un carattere internazionale diventando uno degli appuntamenti più importanti nel calendario estivo di molte città europee.
“Si tratta di una grande festa popolare articolata in centinaia di concerti – spiega Scuderi – con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere: il 21 giugno, giorno del Solstizio d’Estate, la musica diventa protagonista di un grande avvenimento che rende omaggio all’estate attraverso la musica, la più perfetta tra le Arti”.
Il MiBACT (ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) ha deciso di ridare un forte segnale per la promozione di una delle feste più affascinanti che la cultura possa offrire, una festa che coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare.
Un grande evento che porti ogni tipo di musica in ogni tipo di luogo: parchi, musei, luoghi di culto, carceri, ambasciate, ospedali, centri di cultura, stazioni ferroviarie, metropolitane ma anche strade e piazze del nostro meraviglioso Paese.
Solisti, cori, orchestre, gruppi e bande musicali, in una parola tutti coloro che fanno musica, sia dal punto di vista professionale che amatoriale.
“In sintonia con lo spirito della manifestazione – aggiunge Scuderi – il Coro Lorenzo Perosi organizza l’evento da oltre un decennio, facendolo diventare uno degli appuntamenti più importanti del calendario estivo delle manifestazioni culturali”.
“Nel corso degli anni – conclude il presidente del Coro Pelosi – tanti ragazzi hanno avuto la possibilità di debuttare davanti a un attento pubblico, e grazie alla collaborazione di altre associazioni musicali locali, diversi giovani cantanti solisti di musica lirica hanno intrapreso una orgogliosa carriera professionale a livello internazionale”.
- Rifiuti, Corsaro: «Costi alti. La Regione intervenga. E si faccia almeno un termovalorizzatore» Dal 2021 a oggi, il costo in discarica più che triplicato: da 121 a 380 euro a tonnellata a Lentini per l'indifferenziata - Maggio 26, 2023
- Misericordie, il Prefetto dice “no” a pagamento sosta ambulanze all’interno del Policlinico Distefano: «Chiediamo che sin da subito la cooperativa si adegui alle diffide ricevute» - Maggio 19, 2023
- Milo (CT), dal 18 al 20 maggio le celebrazioni per Franco Battiato nel 2° anniversario della scomparsa "Franco Battiato: Le radici dell’essenza", con seminari, musica, arte e meditazione. - Maggio 16, 2023