Scuola e cantieri, l’anno partirà senza doppi turni: trovate 12 aule esterne Sei aule della 'Casa Sant'Angela Merici' in centro e sei della parrocchia Beato Cardinale Dusmet a Monte Palma
Sei aule dell’istituto Sant’Angela Merici e altrettante della parrocchia del Beato Cardinale Dusmet: a pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico, il rischio dei doppi turni nelle scuole Gabelli (Misterbianco centro) e Padre Pio (Monte Palma) pare essere stato scongiurato.
Con le dodici aule così trovate, l’amministrazione comunale ha disinnescato la mina dei disagi creati dai cantieri che operano nei due istituti comprensivi. La presenza dei lavori aveva allarmato il movimento politico Guardiamo Avanti, che aveva lanciato un appello con il consigliere comunale Lorenzo Ceglie e l’ingegnere Santo Tirendi, assessore-ombra all’Urbanistica.
Nel dare la notizia, una nota di via Sant’Antonio Abate conferma che “i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza ancora in corso negli edifici scolastici Aristide Gabelli, nel centro storico, e Padre Pio da Pietralcina, a Monte Palma, avevano creato questa estate qualche serio problema nell’utilizzo di tutte le aule per l’avvio regolare dell’anno scolastico”.
“Una situazione non prevista” dice l’amministrazione comunale. Il sindaco Di Guardo, che ha la delega alla Pubblica istruzione, e l’assessore ai Lavori pubblici, Matteo Marchese, hanno avviato una fase di concertazione con i due dirigenti scolastici. Obiettivo: evitare i doppi turni nelle due scuole, anche solamente per i mesi di settembre e ottobre.
Le sei aule rese disponibili dall’istituto Sant’Angela Merici sono in via via S. Antonio Abate, a pochi metri dalla Gabelli; nelle sei della parrocchia Beato Cardinale Dusmet di Monte Palma andranno i bambini della scuola materna di via Lenin.
“Purtroppo – hanno dichiarato il sindaco Di Guardo e l’assessore Marchese – i lavori si sono prolungati più del dovuto e per evitare disagi abbiamo dovuto far ricorso a locali esterni, grazie alla disponibilità della parrocchia e dell’istituto Sant’Angela Merici e con la collaborazione delle direzioni didattiche”.
Soddisfatto anche il gruppo Guardiamo Avanti: “Prendiamo atto che il monito all’amministrazione è servito e si è arrivati a una soluzione”. “Occorre strutturare al meglio la programmazione degli interventi – ribadiscono Ceglie e Tirendi – per evitare disagi alla popolazione scolastica e alle loro famiglie. Monitoreremo la situazione affinché tutto si svolga con regolarità”.
Per finire, la nota del Comune rassicura: “I lavori nell’istituto Gabelli continueranno anche dopo il mese di ottobre, ma riguarderanno solamente la facciata esterna non intralceranno la didattica e gli alunni potranno tranquillamente rientrare nelle proprie aule”.
- Rifiuti, cinque domande a Salvo Foti, assessore comunale all’Ecologia A novembre, il consiglio comunale ha approvato il nuovo piano industriale dei rifiuti - Dicembre 8, 2024
- Da “Zona” a “Distretto”: nuova vita per l’area commerciale di Misterbianco? Presentato ieri il masterplan di rigenerazione urbana della zona commerciale di contrada Pezzamandra, - Novembre 30, 2024
- SAEM – Il salone dell’edilizia, la 28esima edizione dal 15 al 17 novembre a Sicilia Fiera Domani l'inaugurazione dell'evento più grande e importante del Sud Italia - Novembre 14, 2024