“Neanche con un dito”, allo Stabilimento Monaco due giorni dedicati all’autodifesa delle donne Inziativa congiunta tra Presidenza del consiglio comunale e assessorato alle Pari opportunità
Due giorni dedicati all’autodifesa delle donne. Per rispondere adeguatamente a un tentato scippo o alla minaccia di una violenza. Tra tecniche ispirate alle discipline marziali per rispondere al pericolo e suggerimenti per vincere l’insicurezza e aumentare l’autostima.
Con l’iniziativa “Neanche con un dito” il Comune di Misterbianco, grazie alla sinergia tra la Presidenza del Consiglio comunale e l’assessorato alle Pari opportunità, ha confezionato un corso gratuito di autodifesa femminile. L’iniziativa si è svolta allo Stabilimento Monaco, tra la mattina di venerdì 20 ottobre, per le dipendenti comunali, e il pomeriggio di sabato 21 ottobre, per le altre donne misterbianchesi.
Per loro gli insegnamenti di allenatori e istruttori di arti marziali e un opuscolo di otto pagine realizzato in collaborazione con l’Associazione Il Sentiero, con suggerimenti, informazioni e un’appendice di indicazioni di legge.
Gli incontri si sono svolti secondo l’illustrazione della parte teorica e la dimostrazione della pratica: con riscaldamento, spiegazione delle tecniche utili per la difesa personale e di meditazione per imparare a rilassare la mente e ricaricare le energie impiegate.
Nel dettaglio, lo staff del progetto è composto da Anna Pestoni, presidente del Consiglio comunale, Caterina Caruso, assessore alle Pari opportunità, Domenico Toscano, fotografo e cantautore, promotore dell’iniziativa; Roberto Giallongo, allenatore di Krav Maga, cintura nera di karate e Sanda/Sanshou; Francesco Grasso, naturopata, maestro di varie discipline marziali e creatore del sistema Free System Fighters (FSF); e le allieve Maria Anfuso, Sandra Lazzara, Federica Marano, Marzia Stella Grasso che hanno mostrato l’effettiva praticità delle tecniche nel corso degli incontri.
“È una risposta, una reazione all’ultimo grave evento che è successo nel territorio di Misterbianco con la violenza subita dalla giovane di Palagonia – afferma la presidente Pestoni – per lanciare un’iniziativa ricolta alle donne di Misterbianco. Autodifesa non per istigare ad altra violenza ma per rispondere ed essere preparate a un eventuale minaccia di violenza o contro gesti di persone malate”.
Nelle intenzioni dello staff organizzativo, il progetto vuole andare avanti come conferma l’assessore Caruso. “È un tema al quale l’amministrazione vuole essere attenta – conferma – e non ci fermeremo a queste due giornate. Vogliamo coinvolgere le scuole, le associazioni presenti sul territorio per dare una preparazione alle donne per autotutelarsi”.
Per l’allenatore Giallongo, “le tecniche insegnate possono essere svolte in modo veloce e istintivo anche da persone gracili contro malintenzionati più muscolosi e prestanti”.
- L’ex poliambulatorio di via Galilei diventerà una “Casa di comunità” Finanziamento di 3,2 milioni dal PNRR e avvio dei lavori previsto per il mese di ottobre 2023 - Marzo 21, 2023
- Lineri, la guardia medica trasferita (per il momento) in via Partigiani d’Italia Al centro polifunzionale di via Li Causi necessari lavori di manutenzione - Marzo 21, 2023
- Via Matteotti, incendio in un garage di un condominio: auto carbonizzata e un ferito Indagini sulle cause da parte dei carabinieri. I vigili del fuoco valutano i danni. - Marzo 17, 2023