A ogni temporale, ‘piange il telefono’ alla polizia locale: comando isolato e utenza disperata Intanto l'amministrazione spenderà 24mila euro per un particolare 'street control' contro le infrazioni al CdS
Muti. Irraggiungibili. Addirittura inesistenti. I numeri telefonici della Polizia locale di Misterbianco a ogni temporale non danno segni di vita. È successo stamattina, dopo la tempesta elettrica alle prime luci del giorno. Fosse in vita il povero Domenico Modugno, il suo “Piange il telefono” sarebbe ancora più straziante se gli fosse capitato di chiamare per un’urgenza il comando.
Tante le segnalazioni dei cittadini arrivate alla redazione o alla nostra pagina Facebook. Qualcuno addirittura pare si sia pure rivolto ai Carabinieri. Dai racconti, sembra che l’evento non sia così raro. Pare che succeda spesso. Almeno a ogni abbondante precipitazione atmosferica. Quando poi succede di sabato, come oggi, diventa impossibile intervenire subito per riparare il guasto e limitare i danni all’utenza che si vede privata di un servizio fondamentale.
Anche perché non è solo la linea telefonica ad ammutolire: non solo cioè non è possibile essere raggiunti dall’esterno o chiamare verso qualcuno, a non funzionare è anche il collegamento a internet, né la rete interna. Insomma, i cittadini che avessero bisogno di contattare il centro radio allo 095 7556427 per fare una segnalazione o chiedere un intervento sulla strada non possono farlo, l’attività di polizia giudiziaria e amministrativa si blocca. Il comando è isolato dal resto del mondo.
Intanto, l’amministrazione comunale si prepara a spendere 20mila euro (più IVA) per acquistare una sorta di “street control”, come aveva anticipato da tempo Misterbianco 3.0. Sarà come un bloc notes elettronico che servirà a riprendere e poi sanzionare eventuali trasgressori del Codice della Strada. Speriamo che con i proventi delle multe riescano anche a non far piangere più i telefoni della polizia municipale. E soprattutto i cittadini che ne chiedono l’intervento.
- VIDEO | Emergenza rifiuti, Corsaro: «Costi troppo alti: dai 121 € a tonnellata del 2021 ai 380 di oggi» Che cosa non va e quali misure adottare - Maggio 26, 2023
- Anci Giovani, il presidente Ceglie è stato nominato nel coordinamento regionale insediato oggi L'insediamento dell'organismo è avvenuto oggi a Palermo. Presidente è Marino sindaco di Lercara Friddi (Pa) - Maggio 10, 2023
- Storia, donato alla biblioteca un testo dell’800 con il “Viaggio” del sacerdote Antonino Bruno Licciardello Un cittadino lo ha trovato svuotando l'archivio del padre. Il plauso del sindaco Corsaro - Maggio 10, 2023