Viabilità, 13 dossi rallentatori di velocità e attraversamenti rialzati in alcune vie e strade L'esigenza è costringere a moderare la velocità, evitare incidenti e garantire la sicurezza
Il servizio del Traffico urbano, con ordinanza n° 139 del 10/11/2017, ha deciso di installare rallentatori di velocità, tipo dossi artificiali costituiti in conglomerato bituminoso a freddo, e di istituire il limite di velocità di 30 Km/h in alcune vie del centro storico e dei quartieri della periferia misterbianchese.
Ecco le strade con la relativa tipologia di installazione:
- via F.lli Bandiera trav.1, passaggio pedonale rialzato
- via Ferrara ingresso scuole, passaggio pedonale rialzato
- via Ferrara civico 33, dosso
- via Ferrara civico 65, passaggio pedonale rialzato
- via Lenin / incrocio via C. Marchesi, passaggio pedonale rialzato
- via Po civico 18, passaggio pedonale rialzato
- via Poggio del Lupo civico 58, passaggio pedonale rialzato
- via S. G. Galermo civico 167 / incrocio via dell’Oasi, passaggio pedonale rialzato
- via S. G. Galermo civico 152, dosso
- via S. G. Galermo civico 65/A, dosso
- via S. G. Galermo civico 71, passaggio pedonale rialzato
- via F.lli Cervi civico 31, passaggio pedonale rialzato
- via Turi Scordo civico 15, dosso
Secondo l’ordinanza, la decisione è scaturita dopo aver esaminato “le diverse problematiche viabilistiche del comparto stradale interessato”.
L’esigenza di predisporre interventi di moderazione della velocità per i veicoli sarebbe scaturita anche dalle ripetute segnalazioni di cittadini e dopo le conseguenti verifiche. Le strade interessate, secondo l’ordinanza, “sono state teatro di numerosi incidenti stradali gravi e mortali”.
- Medicina: sabato 23 a Catania il focus su traumatologia e ortopedia in clinica convenzionata Saranno illustrati particolari casi studio. Evento formativo rivolto a medici specializzati e fisioterapisti e prevede crediti formativi - Settembre 21, 2023
- Consiglio comunale, domani il nuovo regolamento. Torna il “pass” per il posteggio dei consiglieri? Le modifiche dopo trent'anni dalla prima entrata in vigore - Settembre 20, 2023
- Gioco d’azzardo online, FederConsumatori: «Sicilia seconda regione italiana per euro spesi» Pubblicato il Libro nero dell'azzardo con Cgil e Fondazione ISSCON: al primo posto la Campania - Settembre 15, 2023