Ecco ‘Targhe-Id’, il ‘grande fratello’ del traffico: è guerra agli indisciplinati Già operativo lo strumento che l'amministrazione aveva annunciato un anno fa: servirà solo a far cassa?

Lotta alle soste selvagge, arriva l’arma letale: si chiama Targhe-Id. Come l’occhio del ‘grande fratello’ che tutto vede, servirà a identificare i trasgressori e a sanzionarli. Questo almeno nelle intenzioni dell’amministrazione comunale. Il sistema è funzionante da oggi: già i primi rilievi sono stati fatti, così come identificate le prime vittime della battaglia.

Misterbianco 3.0 lo aveva già anticipato l’anno scorso: era la festa di San Sebastiano, santo protettore della Polizia municipale, e l’assessore Stefano Santagati lo aveva annunciato ‘urbi et orbi’. 

L’attrezzatura è costituita da una telecamera montata sul tetto dell’auto e un tablet su cui verrà salvata l’immagine della targa e l’agente pigerà l’infrazione fatta e registrerà, a voce, il luogo dell’infrazione (via e numero civico).

Arrivati in ufficio, l’operatore scaricherà i dati in un PC, corredato con il programma di gestione in uso alla polizia. Quindi, i verbali saranno inviati ai trasgressori, dopo essere stati identificati. 

La prima novità: sul parabrezza non sarà più lasciato il preavviso, come con le multe cartacee tradizionali. La contravvenzione arriverà direttamente a casa e solo dopo potrà essere pagata, con la scontistica usuale.

La seconda novità: il costo della notifica sarà più salato. La tecnologia si paga!

Insomma, guerra aperta agli indisciplinati. Lo hanno confermato all’unisono il sindaco Di Guardo e l’assessore Santagati nel corso della conferenza stampa di fine anno. E allora chi sarà sanzionato?

“Chi posteggia in doppia fila, oltre i paletti, agli angoli della strada – rispondono –  e ancora, sulle strisce pedonali e sui marciapiedi. A lamentarsi saranno solo gli indisciplinati che prenderanno le multe”.

E se la guerra alla sosta selvaggia è stata dichiarata, quella alle mancate revisioni e assicurazioni RC auto dei mezzi circolanti può aspettare: per ora il sistema acquistato dal Comune di Misterbianco si limiterà a registrare solo un tipo di trasgressione.

Anche a Caltagirone hanno adottato lo stesso sistema di identificazione delle targhe, non senza perplessità, sollevate persino in consiglio comunale.

Mentre, nel vicino Comune di Mascalucia, l’anno scorso è stato acquistato, per lo stesso prezzo speso quest’anno a Misterbianco, un sistema che appare più evoluto di ‘street monitoring’. Un vero ‘Street control’ che permette di fotografare auto ferme o in movimento e quindi di rilevare in modo continuo e sequenziale le violazioni plurime del codice della strada commesse sulla pubblica via, comprese quelle relative alla mancata copertura assicurativa e alla omessa revisione.

Rosario Nastasi
Seguimi

Condividi:

Rosario Nastasi

Nasce a Misterbianco nel secolo scorso ma sfiderebbe volentieri Capitan Uncino. Si forma al Classico ma subisce il fascino delle Scienze: Biologia a Catania; Comunicazione a Cassino (Fr). Pubblicista dal 1992, è passato dalla carta stampata, alla Tv, alla radio, al web. Rugbista da giovane ma ora si logora le rotule al calcetto. C'è vita senza contraddizioni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Realizzato e gestito da You-Com.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi