Isola ecologica di via Puglia, Di Guardo: “La richiesta di delocalizzarla non può essere accolta” Risposta del sindaco al Comitato: "Prese di posizione irresponsabili e demagogiche di chi in passato non ha sollevato obiezioni".

Riceviamo e pubblichiamo la risposta del sindaco Nino Di Guardo al Comitato “No all’isola ecologica in via Puglia” sulla richesta di delocalizzazione

[…]

In premessa ricordo che le isole ecologiche accolgono – esclusivamente e solo per un brevissimo periodo – rifiuti secchi e inodori quali vetro, plastica, carta, ect, e, quindi, non possono costituire alcun pericolo per la salute e per l’ambiente circostante. Inoltre, per loro natura e funzione, sorgono nei centri urbani per agevolare i cittadini a conferire i rifiuti differenziati con evidenti vantaggi anche economici per la conseguente riduzione della relativa tassa.

D’altra parte questa amministrazione gestisce regolarmente, già da diversi anni, un’isola ecologica ubicata al centro, in via Garibaldi, nelle cui vicinanze sorgono civili abitazioni, negozi e scuole, senza che ciò abbia dato luogo ad alcuna lamentela o protesta da parte degli abitanti.

La costituzione di un comitato e la raccolta di firme contro la prevista realizzazione di un’isola ecologica in via Puglia appare, pertanto, solo frutto di una campagna di disinformazione che, diffondendo paure inesistenti, ha disorientato tanti cittadini in buona fede trascinandoli in battaglie retrograde, improbabili e dannose per la comunità. 

In verità, il progetto dell’isola ecologica di via Puglia non è nato oggi. 

Fin dal 2012 è stato inserito nel piano triennale delle opere pubbliche e approvato dal Consiglio comunale. Successivamente, con l’adozione del P.R.G., l’area di via Puglia, unica di proprietà comunale nella zona, è stata destinata alla realizzazione dell’isola ecologica. E ciò senza alcuna opposizione da parte dei cittadini, dei consiglieri comunali o delle forze politiche.

Nel 2015, con delibera di Giunta municipale n. 279, è stato approvato il programma denominato “Interventi di riqualificazione sociale e culturale delle aree di Montepalma, Lineri, Serra – Piano lupo”, contenente il progetto dell’isola ecologica. In quel periodo il consigliere Marco Corsaro ricopriva la carica di Vicesindaco e non ha sollevato alcuna obiezione in merito.

Alla luce dei fatti, dunque, la presa di posizione del gruppo consiliare “Guardiamo Avanti” e degli ex assessori Orazio Panepinto e Orazio Romeo contro la realizzazione dell’isola ecologica appare irresponsabile, strumentale e demagogica. E pone in evidenza la miseria politica di coloro che cambiano opinione sulla bontà di un’opera condividendola quando amministrano e contestandola se si trovano all’opposizione.

Con soddisfazione, nel mese di ottobre scorso, abbiamo appreso che il nostro progetto di un’isola ecologica in via Puglia è stato finanziato, interamente con fondi regionali, per oltre 700.000 euro essendo rientrato fra gli unici quattro della provincia di Catania ammessi al bando e classificatosi settimo nella graduatoria regionale. 

La richiesta avanzata da codesto Comitato di delocalizzare l’impianto in altro sito non può, pertanto, trovare accoglimento. Infatti, come tutti sanno, quando si ottiene il finanziamento di un’opera a seguito dell’aggiudicazione di un bando, il relativo progetto a suo tempo approvato e l’area destinata alla sua realizzazione sono immodificabili, pena la perdita del finanziamento stesso. Ipotesi, quest’ultima, improponibile, pazzesca e fuori da ogni logica in quanto comporterebbe la rinuncia ad un’opera utile e preziosa per la nostra città.

Le isole ecologiche sono presenti in tutte le città progredite e ordinate e non costituiscono, come già detto, alcuna minaccia per la salute, l’ambiente e il decoro urbano. Desidero, perciò, rassicurare i sottoscrittori della petizione invitandoli a superare ogni ingiustificata paura documentandosi in merito e visitando l’impianto che da oltre 10 anni opera in via Garibaldi con notevoli benefici per tutta la comunità. 

Coraggio, cari concittadini, non facciamo prevalere infondate paure nemiche del progresso e del vivere civile e guardiamo al futuro con fiducioso ottimismo.

IL SINDACO
Nino Di Guardo

Condividi:

Redazione

La Redazione di Misterbianco 3.0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Realizzato e gestito da You-Com.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi