San Sebastiano, tra luci e ombre, la Polizia locale fa il bilancio dell’anno 2017 Organico in costante diminuzione e incombenze in aumento: il sindaco Di Guardo annuncia otto assunzioni.

Quasi 14 infrazioni al giorno al Codice della strada sanzionati, due reati edilizi al mese scovati, un’indagine su delega della procura ogni 10 giorni. A leggerli così i dati dell’attività del corpo di polizia municipale di Misterbianco, sciorinati dal comandante Antonino Di Stefano, in occasione della festa di san Sebastiano, protettore della polizia locale, sembra trovarsi davanti a una operosità sconfinata. Soprattutto perché davanti a un organico che, dal già striminzito numero di 35 unità, continua a perdere pezzi per gli inevitabili pensionamenti, fino ad arrivare agli attuali 32.

Ma il diavolo sta nei dettagli. E allora, se si rilegge la relazione del 2016, si scopre che le multe per le infrazioni al CdS sono diminuite di ben 310. Automobilisti più attenti e diligenti? No di certo. Almeno a vedere in che stato è ridotta la viabilità, soprattutto nel centro storico. Se poi si scende ancora più nell’analisi, si scopre che il grosso dei comportamenti contravvenzionati è portato dall’autovelox: ci metti due vigili per un paio d’ore al giorno (e non tutti i giorni) e il gioco è fatto.

Si attendono incrementi dovuti all’adozione del telecontrollo stradale, il ‘Targhe-ID’, il controverso strumento acquistato di recente dall’amministrazione comunale: un investimento di 24mila euro, dal quale le asfittiche casse comunali si aspettano introiti maggiori. Forse se ne gioverà la circolazione. O, chissà, magari arriverà una marea di ricorsi, come già succede in altri Comuni contro il più articolato e completo sistema denominato ‘Street control’.

Ma finché i numeri dell’organico e la capacità organizzativa resteranno questi, scordiamoci il buon vigile a piedi che magari percorre chilometri a piedi, su e giù, per la strada principale, a dispensare colpi di fischietto ai più superficiali e qualche sana multa ai più indisciplinati. Ma che rappresenta, anche visivamente, la presenza delle istituzioni, un punto di riferimento per informazioni e indicazioni.

Per il resto, la relazione del comandante è stata quasi una seduta di autoanalisi. Con un passaggio dedicato all’atto intimidatorio di cui è stato vittima alcuni mesi fa. Di Stefano, da 15 anni alla guida del comando, ha quindi voluto ringraziare quanti lo hanno sostenuto, da chi lo nominò (Ninella Caruso, sindaco dal 2002 al 2012) a chi lo ha confermato (Di Guardo nel 2012); i suoi collaboratori e i vigili; le associazioni di volontariato; padre Condorelli; il magistrato Andrea Ursino.

Il sindaco, intervenendo dopo la relazione del comandante, ha affermato che “se non c’è una divisa che gira, ognuno si convince che si può fare ciò che si vuole. Io vorrei maggiore presenza dei vigili, perché così si dà il senso delle istituzioni”. Di Guardo ha poi annunciato otto assunzioni per incrementare l’organico, che quest’anno perderà ancora una unità. E lo stesso Di Stefano lascerà, poi, a gennaio del 2019.

Il primo cittadino ha voluto fare anche una sottolineatura finale: “Gli amministratori devono fare la propria parte: le chiacchiere restano chiacchiere, la cosa vera è l’esempio”. Che avrà voluto dire?

Per ora, Targhe-ID e Autovelox (sempre che funzionino) andranno a tutto spiano. Con buona pace delle tasche dei cittadini. Ma intanto la viabilità non migliora; le auto in sosta vanno regolarmente in doppia fila, sui marciapiedi e agli incroci; novelli ‘sciumacher’ sfrecciano per le strade; ‘valentinirossi’ (d’importazione e senza casco) inforcano scooter sempre più potenti. “E le stelle stanno a guardare” (cit. A.J. Cronin, 1935).

ATTIVITÀ DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE NELL’ANNO 2017

ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA
Sopralluoghi di accertamenti su presunti reati penali: n. 50
Reati edilizi: n. 24, con n. 13 sequestri di cantieri (incremento del 14%)
Informative varie all’Autorità Giudiziaria: n. 6, dal maltrattamento animale (abbandono cane) a reati stradali
Indagini su delega Procura: n. 38 (forte incremento: erano n. 7 lo scorso anno)
Interrogatori: n. 4

ATTIVITÀ SPORTELLO ANTIABUSIVISMO
Ordinanze di demolizione: n. 15
Ordinanze di acquisizione: n. 2

CONTROLLO AMBIENTALE
Illeciti riscontrati: n. 213 (in diminuzione rispetto lo scorso anno)

CONTROLLO AMMINISTRATIVO – COMMERCIALE E PUBBLICITARIO
Illeciti riscontrati: n. 30 (stabili rispetto allo scorso anno), 7 con sequestro merce per ambulanti abusivi
Controllo annonario in 3 mercati.

POLIZIA INVESTIGATIVA
Riscontri alla Procura, al Tribunale, Questura, INPS, Enti Vari: n. 500 (346 nel 2016)
Accertamenti, pratiche per uffici comunali: n. 20, diminuiti
Accertamenti anagrafici: n. 1750, leggermente diminuiti

VIABILITÀ
Infrazioni al Codice della strada: n. 5082
Sequestri veicoli per assenza di copertura assicurativa: n. 12
Rinvenimento auto rubate: n. 7
Rilevamenti incidenti stradali: n. 98, di cui n. 1 mortale e n. 39 con feriti (stabili ma con diminuzione significativa del numero feriti)

TSO (TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI): N. 9 (raddoppiati rispetto al 2016)

PRATICHE AMMINISTRATIVE
Cessioni di fabbricato raccolte: n. 35
Infortuni sul lavoro rilevati: n. 33 (erano 84 nel 2016)
Documenti rinvenuti e consegnati: n. 130
Contrassegni invalidi rilasciati: n. 237
Autorizzazioni ad accendere fuochi pirotecnici: n. 10
Tesserini venatori rilasciati: n. 359 (stabili)

POLIZIA TRIBUTARIA (Nucleo Antievasione Tributi Locali)
CONTROLLO EVASIONI IMPOSTE COMUNALI
Recupero di base imponibile solo sulla pubblicità TOSAP: circa 16.434 euro
Recupero di base imponibile (art.23 Codice della Strada per assenza di Autorizzazione Comunale): circa 38.824 euro

Intervento su oltre n. 114 cani/gatti con riconsegna di n. 8 cani smarriti al proprietario dopo indagine con ausilio del lettore di microchip e consultazione telematica dell’anagrafe canina

Rosario Nastasi
Seguimi

Condividi:

Rosario Nastasi

Nasce a Misterbianco nel secolo scorso ma sfiderebbe volentieri Capitan Uncino. Si forma al Classico ma subisce il fascino delle Scienze: Biologia a Catania; Comunicazione a Cassino (Fr). Pubblicista dal 1992, è passato dalla carta stampata, alla Tv, alla radio, al web. Rugbista da giovane ma ora si logora le rotule al calcetto. C'è vita senza contraddizioni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Realizzato e gestito da You-Com.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi