Carnevale 2018, si apre in concomitanza con la festa di Sant’Agata Sabato 3 una mostra di pittura e domenica 4 febbraio la prima sfilata.
Tre sfilate, due dirette televisive, una mostra fotografica. Ma non mancheranno manifestazioni collaterali per i bambini e le scuole, sportive e culturali, una personale di pittura. E poi appuntamenti gastronomici, l’annullo filatelico e le visite ai musei.
Il 2018 sarà un’edizione innovativa del carnevale di Misterbianco, quello “dei costumi più belli di Sicilia”. Almeno nelle intenzioni dell’amministrazione comunale che ha stilato il programma e lo ha presentato il 31 gennaio nel museo del Carnevale, allo Stabilimento Monaco (ma quante manifestazioni in questo Stabilimento!).
Ma dove saranno tali innovazioni se pare tutto come sempre, nell’immarcescibile tradizione di maschere, fantasiosi costumi, musiche simil-caraibiche sparate a palla? Certo già la presenza del deputato regionale Luca Sammartino, presidente della commissione alla Cultura dell’Ars e, giustappunto, candidato del centro sinistra nell’uninominale per il collegio di Misterbianco, costituisce di per sé una novità.
Vediamo le altre. I battenti apriranno già sabato 3 febbraio: mentre a Catania si sparano i fuochi ‘da sira o’ tri’ in onore di Sant’Agata, a Misterbianco si inaugura una mostra fotografica nel Teatro comunale.
Domenica 4 la prima delle tre sfilate: mentre a Misterbianco si balla e si lanciano coriandoli, per la prova generale prima delle altre due ‘ufficiali’ dell’11 e del 13 febbraio, nel capoluogo la patrona Sant’Agata sarà impegnata nel ‘giro esterno’.
Nell’edizione 2018, come da regolamento, sono sei i gruppi ammessi che sfileranno e si daranno battaglia per aggiudicarsi la vittoria finale sotto gli occhi dell’attenta giuria e del pubblico che si attende numeroso. Entrambi si spera, restino svegli. Ed ecco le innovazioni, che ricadono proprio per le sfilate e per non consegnare allo sfinimento pubblico e giuria: i gruppi rispetteranno gli orari di partenza e di marcia. Pena: la decurtazione del bonus!
Tutto questo, per evitare che si allunghi la durata della manifestazione e in modo da agevolare il rientro degli spettatori esterni. Visitatori che potranno lasciare l’auto fuori dal centro abitato, o provenienti dai parcheggi per i camper e i pullman che potranno usufruire del servizio di bus navetta.
Per il resto, solite sfilate per i bambini e le scuole in programma il ‘Giovedì grasso’; abbuffata di Carnevale; annullo filatelico per domenica 11; le domeniche mattina, si potranno visitare i Musei del Carnevale, della Civiltà Contadina, il Museo d’arte sacra e gli scavi archeologici di Campanarazzu.
Due le dirette televisive: domenica 11 febbraio su Telecolor con Diego Caltabiano; martedì 13 su Video Regione con Ruggero Sardo.
Per la cronaca, oltre al parlamentare regionale/candidato Sammartino, alla presentazione c’era il sindaco Nino Di Guardo, la presidente del Consiglio Comunale Agata Pestoni, il vice sindaco Carmelo Santapaola, gli assessori Stefano Santagati, Aldo Parrinello e Katia Caruso, e il componente della commissione organizzatrice e già esperto per il Carnevale Nino Marchese.
- VIDEO | Emergenza rifiuti, Corsaro: «Costi troppo alti: dai 121 € a tonnellata del 2021 ai 380 di oggi» Che cosa non va e quali misure adottare - Maggio 26, 2023
- Anci Giovani, il presidente Ceglie è stato nominato nel coordinamento regionale insediato oggi L'insediamento dell'organismo è avvenuto oggi a Palermo. Presidente è Marino sindaco di Lercara Friddi (Pa) - Maggio 10, 2023
- Storia, donato alla biblioteca un testo dell’800 con il “Viaggio” del sacerdote Antonino Bruno Licciardello Un cittadino lo ha trovato svuotando l'archivio del padre. Il plauso del sindaco Corsaro - Maggio 10, 2023