Serra, il Comitato ‘No all’isola ecologica’: “Evitare scelte inopportune”. Di Guardo risponde ai commenti Il presidente Mazzeo chiede maggiore attenzione ai problemi del quartiere. Il sindaco stigmatizza le reazioni allarmistiche
Riceviamo e pubblichiamo una nota di Angelo Mazzeo, presidente del Comitato ‘No all’isola ecologica ecologica’ di Serra
“Il comitato fatte sue le preoccupazioni ed i timori dei residenti di Serra Superiore circa la paventata costituzione nel quartiere di un centro accoglienza per migranti, accoglie con particolare attenzione le rassicurazioni del Sindaco, il quale tramite comunicato stampa smentisce ogni timore sulla formazione di eventuali SPRAR nel quartiere di Serra Superiore.
Ciò non toglie che vigileremo costantemente sull’operato della Giunta per evitare che si arrivi a scelte inopportune nei confronti dei residenti del quartiere, il quale già vive una situazione difficile causata dalla volontà dell’Amministrazione stessa di volere insediare un’isola ecologica, della quale non si discute l’utilità, ma si chiede di individuare altro sito più idoneo e lontano da scuole, attività commerciali, abitazioni e decentrato rispetto al luogo prescelto perché ricadente su un’asse viario principale per la circolazione quale la STR per San Giovanni Galermo.
Chiediamo a gran voce nel rispetto dei residenti di Serra Belvedere, Piano del Lupo e frazioni limitrofe, che tanto fanno per rendere più vivibile ed a misura d’uomo il nostro amato quartiere una maggiore attenzione ed evitare di appesantire un quartiere che già dimostra purtroppo pesanti carenze infrastrutturali ed assenza di servizi di base”.
Anche il sindaco Di Guardo è tornato sull’argomento, spinto dai commenti postati sulla bacheca social del Comune di Misterbianco. Il suo intervento è titolato QUANTA MESCHINA VOLGARITÀ.
“In questi giorni – scrive il sindaco – abbiamo assistito ad un miracolo dei nostri tempi: una banale menzogna che si trasforma in assoluta verità. Mi riferisco all’allarmismo ingiustificato sulla nascita di un centro di accoglienza per immigrati nelle frazioni.
Più volte ho dichiarato che non risulta assolutamente nulla al comune e che le eventuali autorizzazioni non dipendono dall’Amministrazione comunale ma esclusivamente dalla Prefettura e dal Ministro degli Interni. E, tuttavia, si è creato un clima di paura e di terrore attribuendomi la qualifica di ipocrita, come se io sapessi e non volessi dire. È davvero buffa questa vicenda.
Tuttavia, non mi sottraggo ad esprimere il mio punto di vista in materia. Io sono contro l’odio, il rancore e il razzismo e ossequioso del messaggio di Papa Francesco che spinge tutti noi ad essere più tolleranti e umani guardando con rispetto i nostri simili”.
- Scuole, all’ICS “Leonardo Da Vinci” il progetto cinematografico “Negli occhi di un bambino” Si tratta di un cortometraggio sociale con tematica sul bullismo scolastico e povertà - Gennaio 24, 2023
- Lettere in redazione – «I cerei di S. Agata a Misterbianco: perché?» Ci scrive Carmelo Santonocito, giornalista e cultore di storia e tradizioni locali - Gennaio 19, 2023
- Lineri, sanzionato per oltre 5000 euro un gommista senza autorizzazioni Operazione dei carabinieri con l'ausilio della polizia locale. - Gennaio 15, 2023