Affissioni pubbliche, La Voce di Misterbianco: “La legge è uguale per tutti?” La segnalazione di Enrico Calabretta, vice presidente del comitato civico
Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di Enrico Calabretta (nella foto, in alto a destra), vice presidente del comitato cittadino ‘La Voce di Misterbianco’
Sarà capitato a tutti i cittadini misterbianchesi di notare i nuovi manifesti pubblici sulla decantata riduzione della tassa della spazzatura (TARI) commissionati dal Comune ed affissi in maniera selvaggia su muri, pensiline, saracinesche di proprietà privata. Manifesti affissi ovunque tranne dove ci si aspetta di vedere un manifesto pubblico, ovvero sui cartelloni pubblicitari.
Tra l’altro sul territorio comunale sono presenti degli appositi stalli pubblicitari riservati alla affissione comunale, e sarebbe certamente questo il posto più adatto alla comunicazione pubblica da parte dell’amministrazione visto che sono pagati dalla collettività e rispondono pienamente ad un decoroso ambiente urbano.
Inoltre, tralasciando volutamente il fatto che su alcune facciate dei palazzi che ‘ospitano’ questi manifesti faccia timidamente capolino una piccola targhetta con i richiami all’art. 663 del C.P. che vieta l’affissione, quello che viene spontaneo chiedersi è che fine abbia fatto la decantata lotta all’abusivismo pubblicitario che nella seconda decade dello scorso mese ha avuto luogo su tutto il territorio comunale e della quale ne viene data notizia anche sul quotidiano LA SICILIA del 17/03/2018.
Proclami su legalità, ordine del settore, oscuramenti dei cartelloni non autorizzati, articoli sui quotidiani e tante altre belle parole, ma vuoi vedere che la legge è uguale per tutti tranne per chi deve farla rispettare? Chi controlla (ed eventualmente sanziona) il controllore?
Enrico Calabretta – Vice Presidente del comitato cittadino ‘LA VOCE DI MISTERBIANCO’
(Foto dell’autore rielaborate da Misterbianco 3.0)
- Medicina: sabato 23 a Catania il focus su traumatologia e ortopedia in clinica convenzionata Saranno illustrati particolari casi studio. Evento formativo rivolto a medici specializzati e fisioterapisti e prevede crediti formativi - Settembre 21, 2023
- Consiglio comunale, domani il nuovo regolamento. Torna il “pass” per il posteggio dei consiglieri? Le modifiche dopo trent'anni dalla prima entrata in vigore - Settembre 20, 2023
- Gioco d’azzardo online, FederConsumatori: «Sicilia seconda regione italiana per euro spesi» Pubblicato il Libro nero dell'azzardo con Cgil e Fondazione ISSCON: al primo posto la Campania - Settembre 15, 2023