Giro d’Italia, le scuole chiamate a salvare l’onore ‘ciclistico’ di Misterbianco. Ma faranno in tempo? Istituti chiusi alle 11, ma potrebbe essere troppo tardi per assistere anche allo spettacolo della Carovana pubblicitaria
Saranno le scuole a salvare l’onore ciclistico di Misterbianco piuttosto che le 100 transenne comprate dal Comune? A quanto pare sì. O forse. I preparativi per il passaggio del Giro d’Italia da Misterbianco, martedì 8 maggio, fanno affidamento sugli istituti scolastici del territorio. L’amministrazione comunale ha allertato dirigenti, docenti e alunni. Obiettivo: fare da cornice alla carovana della quarta tappa. E allontanare l’ombra del sospetto che ai piani alti di via Sant’Antonio Abate il transito della 101esima edizione della Corsa rosa sia ancor oggi mal sopportato.
E così, ad assumere su di sé l’onere di organizzare l’accoglienza al Giro, in collegamento con l’assessore Matteo Marchese, è il consigliere comunale Federico Lupo, ex assessore allo Sport della passata sindacatura Di Guardo, e ora con la delega per lo Sport e le attività ricreative. Al vice sindaco Carmelo Santapaola, l’impegno di far rattoppare l’asfalto delle strade del percorso. Il sindaco? Non pervenuto. Così sono loro a fornire a Misterbianco 3.0 le indicazioni dei preparativi che, a Misterbianco, dovrebbero sincronizzarsi con quanto prevede la RCS Sport, organizzatore del Giro.
L’8 maggio, il passaggio della corsa dal centro storico misterbianchese è programmato tra le 12,38 e le 12,41. Il passaggio sarà anticipato, 90 minuti prima, dalla ‘Carovana pubblicitaria’: un contenitore di attività di intrattenimento, una festa in movimento, con tanti automezzi variopinti che coinvolge, tra musica e spettacolo, il pubblico presente sulla strada in attesa del passaggio dei ciclisti.
Ai cittadini, la ‘carovana’ offrirà divertimento, colore, animazione, possibilità di interagire e tanti gadget offerti dagli sponsor del Giro. Per ogni tappa, la RCS Sport individua in media 4 località, disponibili a ospitare una sosta della carovana della durata di 15 minuti. “Il Comune ha fatto la richiesta per la sosta ufficiale”, conferma l’assessore Marchese. Il consigliere Lupo conferma anche l’impegno delle associazioni Fiab e Città di Misterbianco come supporto all’organizzazione.
Eccole dunque le scuole misterbianchesi pronte a fare da cornice. La campanella di uscita suonerà prima: tra le 10.30 e le 11. L’istituto comprensivo Pitagora e il plesso Garibaldi della Leonardo da Vinci saranno invece chiusi, trovandosi direttamente coinvolti nel percorso cittadino. Gli alunni dei quartieri periferici che vorranno assistere al passaggio dei ciclisti saranno trasportati dagli scuolabus nel centro storico: i ragazzi occuperanno il lato ovest dei marciapiedi di via Matteotti: dall’incrocio con via Garibaldi fino alla chiesa di Santa Lucia.
L’anticipo dovrebbe consentire alla popolazione scolastica di essere presente al passaggio prima della carovana e poi dei ciclisti. Ma se la carovana pubblicitaria passerà 90 minuti prima, cioè attorno alle 11 (lo stesso orario previsto per l’uscita dalle scuole), come faranno i ragazzi a essere già presenti sul percorso e con un circuito che deve essere già chiuso? Gli facciamo vedere, a stento, i corridori e poi a casa? Urge soluzione idonea.
- Emergenza caldo, Corsaro denuncia E-Distribuzione. «Cancellare le bollette di luglio» La città di Misterbianco proporrà di richiederlo al Governo nazionale, con il sostegno della Regione Siciliana, - Luglio 26, 2023
- Tributi comunali, con la definizione agevolata sarà possibile rottamare e rateizzare fino a 60 rate L'approvazione del regolamento era stata sollecitata a giugno dal Partito democratico. - Luglio 21, 2023
- FC Misterbianco, il nuovo logo ufficiale per il Campionato di Eccellenza 2023-2024 Dopo lo storico traguardo che ha riportato il calcio di Eccellenza a Misterbianco dopo otto anni, si prepara la stagione che verrà - Luglio 6, 2023