Circolazione, già 1300 le multe elevate con l’occhio elettronico L'assessore Santagati: "Corretti gli iniziali squilibri, la procedura è a regime. A fine anno faremo un bilancio"

Milletrecento. In cinque mesi. Tante sono le infrazioni al Codice della strada rilevate col sistema Targhe-Id in dotazione al comando di polizia locale. Altrettanti i verbali di contravvenzione già spediti ai proprietari dei veicoli multati.

La media di ogni verbale si aggira sui 44 euro, ai quali vanno aggiunti 16 euro per la notifica. Il pagamento ridotto del 30 per cento è ammesso entro 5 giorni dalla data di notifica; alla somma scontata vanno comunque aggiunte le spese di notifica e amministrative.

La riduzione si applica nei casi previsti dall’art. 202 c. 1 del c.d.s. come modificato dall’art. 20 c. 5 bis lett a) del D.L. 69/2013 convertito in legge 98/2013. In caso di ricorso al Prefetto o di opposizione al Giudice di Pace non si applica la riduzione del 30 per cento.

Lo strumento di rilevamento è un taccuino elettronico ed è di proprietà della polizia locale. Non ha bisogno di omologazione/approvazione perché è gestito direttamente dagli operatori di polizia che verificano e garantiscono l’assenza del trasgressore a bordo del veicolo.

Il fotogramma che prova l’avvenuta violazione non viene allegato al verbale notificato, ai sensi della legge 675/96 che tutela la riservatezza del cittadino. Il legittimo interessato può comunque prenderne visione o richiederne copia presso il comando di polizia locale.

Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, l’acquisto del taccuino elettronico, da mettere nelle mani dei vigili urbani misterbianchesi, avrebbe dovuto migliorare la circolazione, sanzionando più facilmente i trasgressori. Missione compiuta? Per l’assessore Stefano Santagati è presto per fare bilanci, ma la soddisfazione trapela.

“Aspettiamo la fine dell’anno – afferma – per fare un bilancio complessivo. D’altra parte, lo strumento è entrato in pieno funzionamento a metà del mese di gennaio. Ma posso dire che già qualche effetto è possibile notarlo. Soprattutto abbiamo rivitalizzato l’attività sanzionatoria che, per ovvi motivi di organico, si stava affievolendo”.

Un solo strumento per tutto il territorio comunale: non c’è il rischio che qualche zona non venga coperta, facendola fare franca ai trasgressori seriali, e un’altra tartassata?

“Il territorio ora è coperto sia come centro storico sia come quartieri periferici – replica Santagati – Certo in avvio di attività abbiamo dovuto correggere qualche squilibrio, tra cui itinerari e percorsi e la spedizione. Ma ora possiamo dire che siamo a regime: le notifiche avvengono con regolarità e rapidità, il controllo procede con maggiore adesione alle condizioni della circolazione e del territorio”.

In dotazione alla polizia locale c’è anche l’Autovelox. Che fine ha fatto lo strumento che non si vede da tempo in attività?

“Attendiamo l’approvazione del bilancio per acquistarne uno nuovo. Quello vecchio, che ha circa vent’anni di età, si è guastato ed è più conveniente acquistarne uno nuovo al passo con i tempi”.

Rosario Nastasi
Seguimi

Condividi:

Rosario Nastasi

Nasce a Misterbianco nel secolo scorso ma sfiderebbe volentieri Capitan Uncino. Si forma al Classico ma subisce il fascino delle Scienze: Biologia a Catania; Comunicazione a Cassino (Fr). Pubblicista dal 1992, è passato dalla carta stampata, alla Tv, alla radio, al web. Rugbista da giovane ma ora si logora le rotule al calcetto. C'è vita senza contraddizioni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Realizzato e gestito da You-Com.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi