Scuole, l’ICS ‘Gabelli’ partecipa al progetto ‘Erasmus+’: è partner con altri 5 Paesi europei La prima mobilità è prevista per il 16 18 ottobre 2018 e coinvolgerà dieci docenti da tutte le scuole partecipanti
Riceviamo e pubblichiamo una nota dell’istituto comprensivo ‘A.Gabelli’ per il progetto Erasmus+:
Dopo il Quality Label (certificato di Qualità nazionale) per il progetto eTwinning “The Earth and Natural Features – Learning from Italy and Northern Ireland”, continuano le innovazioni e i riconoscimenti in direzione di una dimensione europea dell’istruzione all’IC “Gabelli” di Misterbianco.
L’istituto diretto dalla dott.ssa Adriana Battaglia ha presentato candidatura e ottenuto autorizzazione per il progetto Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici per gli Scambi tra Scuole dal titolo “Bits and Pieces of Culture”. L’IC “A. Gabelli” parteciperà al progetto come scuola partner insieme ad altri cinque Paesi: Croazia (coordinatore), Polonia, Grecia, Cipro e Spagna.
Il progetto, ideato in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale, rappresenta un’ottima opportunità di formazione e crescita umana e professionale sia per gli alunni che per i docenti, avrà la durata di due anni e prevede sei mobilità all’estero che coinvolgeranno insegnanti e studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado.
Grazie al programma Erasmus+, i partecipanti avranno l’occasione e l’opportunità di conoscere e far conoscere la cultura, le tradizioni, la lingua e la letteratura, l’arte e la musica dei paesi partners, coniugando tradizione e modernità tramite l’uso delle nuove tecnologie. Il progetto, infatti, mira a creare più sinergie e interazione tra i Paesi partecipanti e rappresenta uno scambio culturale innovativo per lo sviluppo di competenze linguistiche, digitali e interculturali.
Gli insegnanti motiveranno gli alunni all’interculturalità attraverso la cooperazione attiva e la collaborazione con i docenti e gli studenti dei Paesi partecipanti per svolgere una molteplicità di attività didattiche che verranno documentate e condivise tramite vari canali di comunicazione dedicati al progetto.
La prima mobilità è prevista in data 16-18 Ottobre 2018 e coinvolgerà dieci docenti da tutte le scuole partecipanti, costituendo un prezioso momento di formazione professionale ai fini della realizzazione del progetto.
- Volontari delle Misericordie: «Per il Policlinico di Catania, il diritto alla salute dura 15 minuti» Fa discutere una delibera dell'azienda ospedaliera che impone il pagamento di una tariffa di 15 euro - Marzo 23, 2023
- Asp Catania, ripartita e a pieno regime l’attività di sterilizzazione gratuita di cani e gatti I servizi avevano subito dei rallentamenti, per alcune difficoltà di tipo amministrativo nell'approvvigionamento dei farmaci veterinari - Marzo 22, 2023
- Zona commerciale, GdF sequestra oltre 50 mila articoli Si tratta di merce verosimilmente contraffatta e/o priva di indicazioni in italiano - Marzo 21, 2023