Sigonella, il complesso bandistico Città di Misterbianco suona per il comando NATO Cerimonia di insediamento per il Brigadier General Phillip A. Steward al NAGSF
Riceviamo e pubblichiamo dal maestro Giovanni Mirulla, sergente maggiore dell’AM in servizio al 41° Stormo di Catania, link relativo all’insediamento del nuovo comandante NATO di Sigonella.
(dall’URL: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Sigonella-il-Generale-Steward-si-insedia-alla-NATO-AGS-Force.aspx)
Lunedì 10 settembre ha avuto luogo all’interno dell’Aeroporto dell’Aeronautica Militare (AM) di Sigonella la cerimonia di insediamento del Brigadier General Phillip A. Steward al Comando della NATO Alliance Ground Surveillance Force (NAGSF) di Sigonella.
All’evento, presieduto dal Comandante delle Forze Aeree della NATO in Europa, General Tod D. Wolters, oltre ai rappresentanti militari e civili dei Paesi della NATO, alle Autorità locali delle province di Siracusa e Catania, ha partecipato una delegazione AMI guidata dal Brigadier Generale Luca De Martinis, rappresentante nazionale al Board of Directors del programma NATO AGS, unitamente al Colonnello Pilota Francesco Frare, Comandante del 41° Stormo e dell’Aeroporto di Sigonella.
Le note dell’inno della NATO e di quello di Mameli hanno anticipato i momenti più significati della cerimonia, che è stata allietata dal Complesso Bandistico città di Misterbianco sotto la direzione del Maestro Giovanni Mirulla, Sergente Maggiore dell’AM in servizio al 41° Stormo.
Il Col Frare, a margine dell’evento, ha detto che: “La NATO ha puntato su Sigonella per uno dei suoi più importanti progetti di livello mondiale che, oltre a favorire lo sviluppo dell’integrazione dell’Aeronautica Militare con le altre realtà internazionali, contribuirà a mettere la Forza Armata nelle migliori condizioni al fine di espletare l’attività quotidiana a protezione dello spazio aereo nazionale e a salvaguardia di tutti i Cittadini”.
Il programma AGS-NATO, avviato nel 2009 con l’accordo di 15 Paesi Alleati: Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Stati Uniti, prevede l’acquisizione di 5 velivoli da ricognizione APR “global hawk” (per la sorveglianza terrestre con compiti di difesa collettiva, gestione di crisi e sicurezza cooperativa) e la realizzazione a Sigonella delle relative apparecchiature per il loro controllo, con la progettazione costruttiva ed esecuzione dei lavori di ampliamento dell’area Operazioni a Terra (OPS Area) e dell’area Operazioni Aeree (Flight Area).
L’implementazione del programma a Sigonella è iniziata il 01/07/2014, con la costituzione dell’Advanced Echelon Team Nato AGS (NAGS ADVON TEAM) dipendente da Shape (Belgio). A decorrere dal 01/09/2015, è stata attivata la NATO AGS Force (NAGSF), retta da Shape dal Col. Pedro Renn e localmente dal Col. Stefan Kaufmann, con la conseguente alimentazione della componente da parte di personale tutte le Nazioni partecipanti al programma. La Nazione responsabile dell’implementazione del programma AGS-NATO è l’Italia, rappresentata da Geniodife per i lavori infrastrutturali e dallo Stato Maggiore Aeronautica per il coordinamento dell’intero programma.
Il Comando Aeroporto di Sigonella, gerarchicamente dipendente dal Comando Forze di Supporto e Speciali dell’AM di Roma, ha il compito di fornire il supporto tecnico, logistico, amministrativo ed operativo al 41° Stormo dotato di velivoli P-72A, al 61° Gruppo Volo dotato di Predator ed ai Reparti rischierati (tra cui la NAGSF) ed in transito sull’omonimo Aeroporto, assicurando – al contempo – i servizi necessari per il sicuro ed efficace svolgimento delle attività di volo. Nell’ambito dei servizi alla collettività, fornisce supporto di linea volo 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno, a voli militari e di Stato, nonché a quelli per il trasporto aereo sanitario di organi e di pazienti bisognosi ed in imminente pericolo di vita. Inoltre, è responsabile della fornitura dei servizi del traffico aereo all’interno della zona di controllo (CTR) denominata Catania, che comprende i cieli della Sicilia orientale e dei mari adiacenti, ivi compresi gli Aeroporti di Sigonella, Catania-Fontanarossa e Comiso.
- Sanità d’eccellenza, all’Humanitas il Bollino Azzurro della Fondazione Onda Premiata l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico - Gennaio 22, 2025
- Rifiuti, accordo Regione-Invitalia per gestire le gare d’appalto per i termovalorizzatori Finanziamento di 800 milioni di euro, provenienti dall’Accordo di coesione con il governo nazionale, - Gennaio 17, 2025
- Humanitas, borsa di studio in ricordo di Barbara Maino per gli infermieri di domani L'assegno attribuito a due studentesse del corso di laurea in Infermieristica di Humanitas University - Dicembre 21, 2024