Programma Erasmus+ KA2, docenti della ‘Gabelli’ in Croazia con il progetto ‘Bits and Pieces of Culture’ L'iniziativa per la prima mobilità si è svolta nella scuola coordinatrice I. osnovna škola di Bjelovar
Riceviamo e pubblichiamo nota dell’istituto comprensivo Gabelli sulla partecipazione al programma Erasmus+
Dal 16 al 18 ottobre 2018 si è svolta a Bjelovar, Croazia, la prima mobilità (short-term joint training staff event) del progetto Erasmus+ KA2 “Bits and Pieces of Culture”, che vede l’IC A. Gabelli di Misterbianco tra i sei istituti protagonisti di un Partenariato Strategico per gli per Scambi tra Scuole avviato il 1° settembre 2018.
Il progetto mira allo sviluppo di competenze interculturali, linguistiche e digitali degli studenti di Croazia, Italia, Grecia, Polonia, Cipro e Spagna e, nell’arco di due anni, permetterà di visitare il resto dei paesi partner a 30 alunni accompagnati dai docenti coinvolti nella realizzazione del progetto.
Il meeting, nel corso del quale la scuola coordinatrice I. osnovna škola Bjelovar ha ospitato 11 docenti provenienti dai paesi partner, ha avuto il duplice obiettivo di programmare le attività previste per i prossimi mesi e, soprattutto, migliorare le competenze professionali degli insegnanti presenti tramite l’acquisizione di metodologie e strumenti didattici utili allo svolgimento del progetto stesso.
A rappresentare l’istituto misterbianchese diretto dalla Dott.ssa Adriana Battaglia sono state le professoresse di inglese Licia Arcidiacono, coordinatrice del progetto, e Grazia Lucia Aquilina.
I laboratori didattici tenuti da alcuni docenti dei 6 paesi hanno riguardato argomenti centrali al progetto: l’uso del TwinSpace di eTwinning, web tools da utilizzare per realizzare le attività, e-safety, CLIL e modalità con cui rendere didatticamente efficaci le escursioni che a turno saranno organizzate nei luoghi d’interesse culturale dei paesi partecipanti.
La prof.ssa Arcidiacono ha tenuto il workshop sul CLIL, illustrando gli elementi fondamentali che contraddistinguono questa metodologia e come progettare lezioni incentrate sulle tematiche culturali inerenti al progetto.
Durante la permanenza in Croazia i docenti sono stati ricevuti dal sindaco di Bjelovar, Dario Hrebak, che ha sottolineato l’importanza dei progetti europei per garantire il successo formativo nel settore dell’istruzione.
Tra un impegno formativo e l’altro, non sono mancati momenti di socializzazione e visite culturali organizzate dalla scuola ospitante, durante cui è stato possibile conoscere storia, tradizioni e cibo tipico croato. Il secondo giorno della trasferta è stato interamente dedicato alla visita guidata della capitale, Zagabria, unita a un interessante workshop nel Museo Etnografico della città.
Per i docenti dell’IC A. Gabelli è stata una significativa opportunità di confronto e crescita professionale per riflettere sull’importanza della condivisione del lavoro tra colleghi stranieri e sulle enormi possibilità che l’Europa è in grado di offrire alle scuole disposte a mettersi in gioco e a scommettere sul valore della Cultura.
La seconda mobilità, dedicata a festività e cibi tipici, è prevista dal 17 al 23 febbraio 2019. I primi sei studenti italiani selezionati si recheranno a Montealegre del Castillo (Albacete), in Spagna, accompagnati dalla Dirigente Scolastica e tre docenti.
- Medicina: sabato 23 a Catania il focus su traumatologia e ortopedia in clinica convenzionata Saranno illustrati particolari casi studio. Evento formativo rivolto a medici specializzati e fisioterapisti e prevede crediti formativi - Settembre 21, 2023
- Consiglio comunale, domani il nuovo regolamento. Torna il “pass” per il posteggio dei consiglieri? Le modifiche dopo trent'anni dalla prima entrata in vigore - Settembre 20, 2023
- Gioco d’azzardo online, FederConsumatori: «Sicilia seconda regione italiana per euro spesi» Pubblicato il Libro nero dell'azzardo con Cgil e Fondazione ISSCON: al primo posto la Campania - Settembre 15, 2023