Chiesa Madre, ci sono 90mila euro per la messa in sicurezza. Riapertura l’1 dicembre Incontro alla Sovrintendenza
La Chiesa Madre di Misterbianco sarà riaperta al culto sabato 1 dicembre. Per le verifiche della staticità e il suo eventuale restauro ci sarà un contributo di 90mila euro stanziato dall’assessorato regionale ai Beni culturali, distribuito in due tronconi: uno da 50 e uno da 40mila euro.
È quanto è emerso dall’incontro che si è tenuto ieri, venerdì 16 novembre, alla Sovrintendenza di Catania, alla quale ha partecipato una delegazione misterbianchese, composta da Cristina Buffa, presidente del Rotary Eclub, e dall’ingegnere Antonio Torrisi, tecnico della parrocchia, e il deputato regionale Alfio Papale, per sollecitare interventi di verifica sulle condizioni strutturali della Chiesa Madre di Misterbianco, guidata da padre Giovanni Condorelli.
L’iniziativa si è resa necessaria a seguito dei recenti eventi calamitosi nel territorio etneo e per le infiltrazioni d’acqua, legate alle avverse condizioni meteo dell’ultimo periodo. La chiesa era stata chiusa al culto a causa della caduta di calcinacci durante la messa di domenica 21 ottobre. La staticità della struttura, comunque ad oggi non è a rischio. Con la riapertura, per la sicurezza dei fedeli, sarà interdetta la porzione sottostante la cupola, luogo di caduta dei calcinacci.
“La relazione della Sovrintendenza – spiega la presidente Buffa – si trova già all’assessorato dei beni culturali a Palermo, dove data la somma urgenza, che nel nostro caso ammonta a circa 90mila euro, saranno a breve stanziati, questi serviranno per le azioni di monitoraggio, rilievo e messa in sicurezza che saranno stanziati in un biennio, di cui 40 mila il primo anno e 50 mila il secondo”.
Secondo Buffa, “per un intervento di restauro si dovrà aspettare la fine del primo intervento. Nonostante ciò la staticità totale della struttura non è a rischio, dunque a partire dall’1 dicembre la chiesa sarà riaperta al culto, per ulteriore sicurezza sarà interdetta la porzione sottostante la cupola, luogo principale dell’accaduto. Il Rotary Eclub si interessa del territorio e interviene con conoscenze e mezzi a migliorarlo e sostenerlo”.
Anche il consigliere comunale Marco Corsaro (Guardiamo Avanti) interviene sulla questione, evidenziando il percorso sinergico con l’assessorato regionale della Infrastrutture. “A fine ottobre – ricorda – avevo partecipato al sopralluogo compiuto dai tecnici dei Beni culturali, dopo un’approfondita interlocuzione fra l’assessore regionale delle Infrastrutture, Marco Falcone, e la soprintendente di Catania Rosalba Panvini”.
“Lo stanziamento di 90mila euro – sottolinea Corsaro – sarebbe da destinare per urgenti interventi di messa in sicurezza e recupero di copertura e canalizzazione dell’edificio religioso. La prossima settimana la somma, ricavata da economie per un intervento non eseguito alla Chiesa di San Gaetano alla Marina di Catania, verrà formalmente impegnata dal Dipartimento”.
“Vogliamo ringraziare il Governo regionale, i tecnici dei Beni culturali, il dirigente generale Sergio Alessandro e la soprintendente Panvini – conclude – per la tempestività e la vicinanza mostrata alla comunità di Misterbianco, desiderosa di ridare nuova vita a uno dei suoi simboli, la Chiesa Madre. La nostra città dispone di un ingente patrimonio architettonico e culturale che merita attenzione e capacità di mettere in campo interventi rapidi e concreti”.
- Rifiuti, cinque domande a Salvo Foti, assessore comunale all’Ecologia A novembre, il consiglio comunale ha approvato il nuovo piano industriale dei rifiuti - Dicembre 8, 2024
- Da “Zona” a “Distretto”: nuova vita per l’area commerciale di Misterbianco? Presentato ieri il masterplan di rigenerazione urbana della zona commerciale di contrada Pezzamandra, - Novembre 30, 2024
- SAEM – Il salone dell’edilizia, la 28esima edizione dal 15 al 17 novembre a Sicilia Fiera Domani l'inaugurazione dell'evento più grande e importante del Sud Italia - Novembre 14, 2024