Etna 1669, le ‘Storie di lava’ e la rassegna di eventi fino al 14 luglio Oggi la conferenza stampa di presentazione: il 24 marzo il primo evento a Misterbianco
Una rassegna di eventi che va dal 4 marzo al 14 luglio 2019, con il coordinamento a cura della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Etneo – Sezione Catania, del Club Alpino Italiano di Catania.
Fanno parte del calendario delle iniziative organizzate per celebrare il 350mo anniversario dell’eruzione dell’Etna del 1669 presentato oggi, nel palazzo della Regione di Catania. L’eruzione distrusse 12 casali, tra cui Misterbianco, e arrivò fino a mare a Catania.
A Misterbianco, si partirà il 24 marzo con la conferenza del vulcanologo Stefano Branca, responsabile del monitoraggio vulcanologico dell’INGV, sezione di Catania, al Teatro comunale di Misterbianco in via Giordano Bruno.
I partner istituzionali della celebrazione sono il Centro Regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione dei beni culturali della Regione Siciliana, il Servizio Turistico regionale di Catania, la Prefettura di Catania, l’Università degli Studi di Catania, l’Arcidiocesi di Catania, la Città Metropolitana di Catania, l’Ente Parco dell’Etna, l’Accademia delle Belle Arti di Catania con i Comuni di Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania, Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Nicolosi, Pedara, San Pietro Clarenza.
Assieme a loro anche gli Ordini professionali degli Architetti, Ingegneri, Geologi, Dottori Agronomi e Forestali e con i Collegi dei Geometri e dei Geometri laureati, dei Periti Industriali e Periti Industriali laureati, dei Periti Agrari e Periti Agrari laureati e con la partecipazione degli studenti dell’istituto statale Alberghiero di Nicolosi e di Catania.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il sindaco di Misterbianco Nino Di Guardo e il presidente della fondazione ‘Monasterium Album’, il parroco Giovanni Condorelli, che ha annunciato la pubblicazione del programma misterbianchese nel corso della settimana.
Nel suo intervento, il sindaco Di Guardo ha tenuto a sottolineare l’importanza dell’appuntamento per il quale l’amministrazione comunale e la Fondazione culturale Monasterium Album hanno messo assieme una serie di iniziative, alcune delle quali fanno parte del cartellone generale varato dalla Regione Siciliana.
“Il comune – ha sottolineato il sindaco – oltre a sostenere l’iniziativa si è impegnato per rendere agevole il sito di Campanarazzu e fornirlo di servizi. È stato commissionato anche uno studio sul territorio al professor Enrico Iachello”.
Alla conferenza stampa, erano presenti l’assessore regionale ai beni culturali Sebastiano Tusa, la Soprintendente ai beni culturali di Catania Rosalba Panvini e i sindaci dei comuni interessati.
- VIDEO | Ceglie: «Un software innovativo per gestire con più efficienza il consiglio comunale» Il presidente dell'assemblea civica illustra le caratteristiche e come accedere dal cellulare - Marzo 23, 2023
- L’ex poliambulatorio di via Galilei diventerà una “Casa di comunità” Finanziamento di 3,2 milioni dal PNRR e avvio dei lavori previsto per il mese di ottobre 2023 - Marzo 21, 2023
- Lineri, la guardia medica trasferita (per il momento) in via Partigiani d’Italia Al centro polifunzionale di via Li Causi necessari lavori di manutenzione - Marzo 21, 2023