Erasmus+, l’IC Gabelli in Spagna ambasciatore di Carnevale e caponata Conclusa la prima mobilità dedicata al cibo e ai festival ospitata a Montealegre del Castillo (Albacete)
Il Carnevale e la ‘caponata’. Sono stati i due aspetti della vita misterbianchese che gli alunni dell’Istituto Comprensivo ‘Gabelli’ hanno fatto conoscere ai loro partner europei.
L’occasione è stata offerta dal primo scambio tra gruppi di alunni del progetto Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici per gli Scambi tra Scuole “Bits and Pieces of Culture”, ‘mobilità’ che si è svolta in Spagna, nella cittadina di Montealegre del Castillo (Albacete), dal 17 al 23 febbraio.
La delegazione dell’istituto misterbianchese, composta dal gruppo dei primi sei ragazzi della scuola secondaria di I grado accompagnati dalla dirigente scolastica, Adriana Battaglia, e dalle docenti Licia Arcidiacono, Grazia Lucia Aquilina e Adriana Spatuzzi, è stata ospite della scuola spagnola CEIP Virgen de Consolación.
In rappresentanza del Comune di Misterbianco, la dirigente Battaglia ha consegnato al sindaco di Montealegre del Castillo dei doni da parte dell’amministrazione comunale, per sancire l’importanza di questo scambio internazionale.
L’intenso programma di attività previsto dalla mobilità spagnola, dal titolo Bits and Pieces of Food and Festivals, è stato svolto principalmente nella scuola della piccola cittadina spagnola ospitante, situata nella comunità autonoma della Castiglia-La Mancia.
Nel corso della permanenza in Spagna, oltre 40 alunni dei sei Paesi partecipanti (Croazia, Italia, Polonia, Cipro, Spagna, Grecia), suddivisi in team internazionali coordinati dai docenti delle diverse scuole, hanno partecipato attivamente a workshop e presentazioni focalizzate su tradizioni carnascialesche, cibi tipici e giochi tradizionali.
Gli alunni della Gabelli hanno fatto conoscere ai partner stranieri il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia, presentando materiali inediti preparati nei mesi precedenti la mobilità, e li hanno fatti cimentare nella preparazione della caponata, raccontando la storia di uno dei più famosi piatti tipici della cucina siciliana.
In parallelo alle varie attività svolte a scuola, gli alunni hanno trascorso diverso tempo in compagnia delle famiglie locali ospitanti, che li hanno guidati alla scoperta delle bellezze, del territorio, delle tradizioni, della cultura e della cucina spagnola, organizzando varie attività culturali e ricreative.
Inoltre, sono state previste una visita guidata a Madrid e una gita di un giorno a Cuenca, incantevole cittadina nell’entroterra spagnolo il cui centro storico è stato dichiarato dall’UNESCO ‘Patrimonio dell’Umanità’.
Avviato nel settembre 2018, il progetto di durata biennale mira a far acquisire agli studenti competenze linguistiche, digitali e interculturali attraverso l’approfondimento di vari aspetti e tematiche culturali legate ai 6 paesi partecipanti (Croazia, Italia, Polonia, Cipro, Spagna, Grecia).
“Nell’anno europeo del patrimonio culturale – dicono all’IC Gabelli – quest’opportunità legata a Erasmus+ ha permesso ad alunni e docenti di vivere un’esperienza di crescita unica, in cui modernità e tradizione si fondono nell’ottica di un progetto che punta ad arricchire le competenze, aprire la mente e ampliare gli orizzonti culturali degli studenti tramite conoscenza, confronto e condivisione”.
La prossima ‘mobilità’ si svolgerà in Polonia dall’11 al 17 maggio 2019.
(Fonte: nota dell’IC Gabelli)
- Rifiuti, cinque domande a Salvo Foti, assessore comunale all’Ecologia A novembre, il consiglio comunale ha approvato il nuovo piano industriale dei rifiuti - Dicembre 8, 2024
- Da “Zona” a “Distretto”: nuova vita per l’area commerciale di Misterbianco? Presentato ieri il masterplan di rigenerazione urbana della zona commerciale di contrada Pezzamandra, - Novembre 30, 2024
- SAEM – Il salone dell’edilizia, la 28esima edizione dal 15 al 17 novembre a Sicilia Fiera Domani l'inaugurazione dell'evento più grande e importante del Sud Italia - Novembre 14, 2024