Mobilità, da lunedì 20 maggio Speedy Bus e Rapid Bus collegheranno Catania ai centri pedemontani I Comuni interessati Pedara, Tremestieri Etneo, S.Agata Li Battiati, Trecastagni, S.Giovanni La Punta,

Speedy Bus e Rapid Bus sono i nomi identificativi delle nuove tratte di trasporto extra urbano per i centri pedemontani etnei. Il primo metterà in collegamento Pedara, Tremestieri Etneo, Sant’Agata li Battiati con Catania, e viceversa; il secondo Trecastagni, San Giovanni la Punta, Sant’Agata li Battiati con il capoluogo e viceversa.

L’attivazione delle linee è prevista lunedì 20 maggio e, solo per quella data, tutte le corse della giornata delle due nuove linee saranno a titolo gratuito.

PERCORSO Rapid Bus
CATANIA: Viale Libertà, Corso Italia, P.zza Giovanni Verga, P.zza Trento, Via Etnea, Via del Bosco, SANT’AGATA LI BATTIATI: Via Umberto, Via Roma,
S. GIOV. LA PUNTA: Via della Regione, Via Fisichelli,
TRECASTAGNI: Via Catania, Salita dei Saponari, Corso Sicilia, P.zza S. Alfio, Corso Italia, Corso Europa, Corso A. de Gasperi, Salita dei Saponari.
S. GIOV. LA PUNTA: Via Fisichelli, Via della Regione,
SANT’AGATA LI BATTIATI: Via Roma, Via Umberto,
CATANIA: Via del Bosco, Via Passo Gravina, Via Etnea, P.zza Cavour, Via Monserrato, Via V. Giuffrida, Viale Vitt. Veneto, Via Libertà, Stazione Centrale.

PERCORSO Speedy Bus
CATANIA: Viale Libertà, Corso Italia, P.zza Giovanni Verga, P.zza Trento, Via Etnea, Via del Bosco, SANT’AGATA LI BATTIATI: Via Umberto, Via Garibaldi,
TREMESTIERI: Via Etnea,
PIANO TREMESTIERI: Via Etnea,
PEDARA: Via Pizzo Ferro, Corso Ara di Giove, Via della Resistenza, Via Mons. Pennisi, Via E. Patti, P.zza Don Diego, Via Etnea.
PIANO TREMESTIERI: Via Etnea,
TREMESTIERI: Via Etnea,
SANT’AGATA LI BATTIATI: Via Garibaldi, Via Umberto,
CATANIA: Via del Bosco, Via Passo Gravina, Via Etnea, P.zza Cavour, Via Monserrato, Via V. Giuffrida, Viale Vitt. Veneto, Via Libertà, Stazione Centrale.

«Dobbiamo raggiungere concretamente alcuni obiettivi – ha chiarito il sindaco metropolitano, Salvo Pogliese – la razionalizzazione dei trasferimenti per far decrescere il flusso di auto in città, per cominciare. I bus faranno, per ora, capolinea a Catania in piazza Giovanni XXIII, antistante la stazione centrale, ma a breve altre aree da utilizzare come “zone di scambio” dove poter fruire sia dei mezzi pubblici cittadini, sia della metropolitana. Le finalità degli interessi comuni sulla mobilità sostenibile ha trovato l’humus adatto con alcuni sindaci della cintura metropolitana che a seguito di diversi incontri utili a pianificare le varie esigenze hanno insieme all’Ast e al sostegno della Regione siciliana maturato il nuovo circuito del trasporto interurbano».

«Per questo voglio rivolgere particolari ringraziamenti – ha concluso Pogliese – al presidente della Regione, Nello Musumeci e all’assessore regionale Marco Falcone che hanno condiviso e supportato questo percorso».

Alla conferenza stampa hanno partecipato Marco Rubino, sindaco di Sant’Agata li Battiati, Santi Rando, sindaco di Tremestieri etneo, Salvatore Torrisi, assessore ai Lavori pubblici del comune di Pedara e delegato dal sindaco Antonio Fallica, Antonino Bellia, sindaco di San Giovanni la Punta.

«Abbiamo avviato un processo di ristrutturazione e riorganizzazione dei processi produttivi – ha detto il presidente dell’Ast, Gaetano Tafuri – per migliorare la mobilità delle linee extraurbane del territorio etneo. Il progetto che partirà lunedì ha lo scopo di accelerare i tempi di percorrenza dai paesi verso il centro città e di rispettare gli orari. I costi delle “corse” sono accessibili e competitivi; infatti, dal centro più lontano (Pedara) verso la città e viceversa il biglietto costerà complessivamente quattro euro e cinquanta. Siamo certi di fornire un servizio soddisfacente alla comunità anche sulla scorta della recente esperienza positiva del Dinamico bus che arriva a Catania da Nicolosi passando dai comuni di Mascalucia e Gravina».

Il sindaco di Sant’Agata li Battiati, Marco Rubino, ha ripetutamente sollecitato le riunioni tra Enti utili per rendere operativo il progetto che permetterà di disincentivare l’utilizzo dei mezzi privati e alleggerirà il traffico della cittadina da lui amministrata, ponendo una particolare attenzione verso gli studenti pendolari.

Santi Rando, sindaco di Tremestieri, ha affermato che questa iniziativa è una scommessa che bisogna vincere attraverso la fidelizzazione dei cittadini fornendo percorsi certi e funzionali e soprattutto nel rispetto degli orari.

Il sindaco di San Giovanni la Punta, Antonino Bellia, ha puntato l’attenzione sulla formula vincente del “fare rete” indispensabile per ottenere risultati utili alla collettività e per gestire al meglio il suo territorio caratterizzato da un grande polo commerciale e da un frequentato complesso scolastico.

(Fonte: comunicato stampa Città metropolitana)

Condividi:

Redazione

La Redazione di Misterbianco 3.0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Realizzato e gestito da You-Com.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi