White Summer Festival, parte domani in sordina e con affanno La seconda edizione anticipata al 15 giugno ma gli spettacoli iniziati già dai primi del mese
White summer festival: quest’anno si parte prima. Di corsa. E senza foto ricordo in municipio! Da domani, in contemporanea con l’isola pedonale ma per i mesi di luglio e agosto, prende il via la seconda edizione del cartellone musicale estivo, organizzato da alcuni esercizi di ristorazione del centro storico e patrocinato dal Comune di Misterbianco.
Un’esperienza che, già dall’anno scorso, ha visto la sinergia tra pubblico e privato con alcuni obiettivi: migliorare le condizioni di vivibilità, incrementare la fruibilità del centro storico, dare una mano alle attività economiche nella stagione estiva, incrementare la conoscenza del centro storico e dei suoi monumenti.
L’iniziativa dovrebbe essere regolata dalla sottoscrizione di un ‘patto d’obbligo’ tra le parti, come deliberato dalla giunta municipale il 7 giugno. Ciascun pubblico esercizio, che scelga di adempiere agli obblighi del patto potrà aderire tramite semplice richiesta scritta. L’amministrazione comunale si riserva di valutare la richiesta e, solo a seguito di espresso accoglimento della stessa, si procederà a sottoscrivere il patto.
In pratica i ristoratori si impegnano: a varare una serie di iniziative musicali all’aperto per intrattenere la clientela ospitata; a contenere il consumo di alcolici; a rispettare le normative acustiche vigenti in materia di decibel fino alle ore 24; a rispettare la raccolta differenziata dei rifiuti e mantenere in condizioni di pulizia e ordine l’area antistante e limitrofa al locale.
Il Comune assicura i servizi di controllo con la polizia locale, l’isola pedonale dalle 20 alle 24 nelle vie interessate, a concedere a titolo gratuito l’uso del suolo pubblico occupato dal pubblico esercizio, in eccedenza a quanto già autorizzato, e solo per gli eventi della ‘White Summer Festival’; a mettere a disposizione punti luce, dietro richiesta scritta e nell’ambito delle disponibilità.
Quest’anno, però, gli spettacoli musicali sono partiti in largo anticipo, già dalla prima settimana di giugno, e quindi fuori rassegna e fuori ‘patto d’obbligo’. L’anno scorso il festival era partito il 2 luglio. E il Comune ha voluto anticipare i tempi, complici forse le calde serate arrivate all’improvviso.
Sarà stato l’affanno causato dalla corsa ad adeguare autorizzazioni, servizi e anticipare l’isola pedonale, sarà anche che l’atmosfera quest’anno non è delle migliori, ma non c’è stata la pompa magna della prima edizione: nessuna cerimonia di presentazione, nessuna foto ricordo, pochi sorrisi.
Solo il manifesto, con i tre esercizi aderenti, contro i quattro dell’anno scorso. Ma l’amministrazione si augura che la sinergia si allarghi, come ha dichiarato il vice sindaco e assessore al Turismo Matteo Marchese. “Affinché – ha sottolineato – faccia da traino non solo alle aziende aderenti ma a tutto il territorio e alla cittadinanza”.
- Rifiuti, cinque domande a Salvo Foti, assessore comunale all’Ecologia A novembre, il consiglio comunale ha approvato il nuovo piano industriale dei rifiuti - Dicembre 8, 2024
- Da “Zona” a “Distretto”: nuova vita per l’area commerciale di Misterbianco? Presentato ieri il masterplan di rigenerazione urbana della zona commerciale di contrada Pezzamandra, - Novembre 30, 2024
- SAEM – Il salone dell’edilizia, la 28esima edizione dal 15 al 17 novembre a Sicilia Fiera Domani l'inaugurazione dell'evento più grande e importante del Sud Italia - Novembre 14, 2024