Parcheggi, dalla Regione 402mila euro per la zona nord di via Municipio: oltre 150 stalli previsti L'assessorato delle Infrastrutture ha dato il 'via libera' al progetto. Ci saranno anche le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici
Oltre 500mila euro per più di 150 stalli. Sono i numeri del nuovo parcheggio che sarà possibile realizzare a Misterbianco, nell’area nord di via Municipio. Lo rende noto il consigliere comunale Marco Corsaro, capogruppo di ‘Guardiamo Avanti’, dopo il decreto dell’assessorato regionale delle Infrastrutture che ha formalizzato l’ammissibilità del progetto e ha dato il ‘via libera’.
Di seguito la nota del consigliere.
“Il Governo Musumeci – commenta il consigliere Corsaro – ha accordato alla nostra città un nuovo segnale di concreta attenzione, attraverso importanti risorse che ci consentiranno di risanare il nostro territorio. Un plauso va all’assessore alle Infrastrutture Marco Falcone che, dopo anni, è riuscito a sbloccare un Piano Parcheggi che sarà prezioso non solo per Misterbianco ma anche per tanti altri popolosi Comuni della Sicilia”.
L’opera, inserita fra i tredici parcheggi finanziati dalla Regione siciliana nei Comuni al di sopra dei 30mila abitanti, ha un valore di oltre 560mila euro, di cui 402mila sborsati dal Governo Musumeci a cui si aggiungono circa 160mila euro di cofinanziamento comunale.
“Grazie al corposo stanziamento della Regione – aggiunge Marco Corsaro – in via Municipio potrà sorgere un’infrastruttura moderna e sicura: il parcheggio, ubicato vicino la stazione della Circumetnea, favorirà l’intermodalità nei trasporti a Misterbianco e farà diminuire il traffico grazie a oltre 150 stalli. È prevista, inoltre, l’installazione delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, altro passo importante verso la sostenibilità. Auspichiamo infine – conclude Corsaro – che l’opera possa servire a più sicura quella zona attraverso l’installazione di telecamere”.
Il parcheggio di interscambio era stato inserito dall’amministrazione comunale, già nel 2016, all’interno del piano triennale delle opere pubbliche. Allora il sindaco Nino Di Guardo, replicando alle accuse dell’opposizione – rivolgendosi, in particolare, all’allora consigliere Matteo Marchese, ora suo vice sindaco (sic transit gloria mundi) – diceva che l’opera “trovava la sua logica strategica nella necessità di dotare il Paese di una struttura necessaria a servizio del centro culturale ‘Monaco’, dell’Ufficio Postale, della Stazione FCE, del vicino campo sportivo e dei servizi comunali di Anagrafe e stato civile, Urbanistica, Ecologia e Comando Vigili Urbani e la propria fonte di finanziamento nell’art. 47 della legge regionale n. 3/2016”.
Ora, l’amministrazione comunale a guida Di Guardo trova una cospicua fonte di finanziamento (ben 402mila euro), anche grazie agli auspici di un consigliere ora di opposizione, ma che in quel tempo era vice sindaco. Gli scherzi del destino!
- Sanità d’eccellenza, all’Humanitas il Bollino Azzurro della Fondazione Onda Premiata l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico - Gennaio 22, 2025
- Rifiuti, accordo Regione-Invitalia per gestire le gare d’appalto per i termovalorizzatori Finanziamento di 800 milioni di euro, provenienti dall’Accordo di coesione con il governo nazionale, - Gennaio 17, 2025
- Humanitas, borsa di studio in ricordo di Barbara Maino per gli infermieri di domani L'assegno attribuito a due studentesse del corso di laurea in Infermieristica di Humanitas University - Dicembre 21, 2024