Discarica, la Regione rinnova l’AIA. I Comitati: “Anche puzza e burocrazia uccidono d’estate” "Chiediamo ai Comuni di Misterbianco e Motta di impugnare l'AIA, ma noni non attenderemo"
Rifiuti ancora per 10 anni. La Regione Siciliana rinnova l’Autorizzazione integrata ambientale (AIA) per la discarica di valanghe d’Inverno all’Oikos. E scoppia la protesta: i primi a manifestare con fermezza sono stati i Comitati di Misterbianco e Motta Sant’Anastasia; anche il sindaco Nino Di Guardo ha voluto esprimere il proprio dissenso con una nota diffusa oggi.
Tutti promettono di continuare la battaglia politica, giudiziaria e ambientale contro l’impianto. Anche perché, vista la chiusura dell’impianto di Bellolampo, nel Palermitano, a Valanghe d’Inverno arriveranno fino a dicembre circa 82mila tonnellate di altri rifiuti.
Stamattina, a Motta, appena saputa la notizia, i Comitati ‘No Discarica’ si sono incontrati per manifestare e informare la cittadinanza con un video messaggio della novità arrivata proprio alla vigilia di Ferragosto. “Non solo la mafia uccide d’estate. A Misterbianco e Motta ci uccidono la puzza e la burocrazia, d’estate con più virulenza e pervicacia”. Così attacca una nota preparata dagli attivisti.
E prosegue: “Il rinnovo dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) per 10 anni concessa in data 9 Agosto è l’atto finale per seppellirci di munnizza, quando la prima Aia del 2009 è frutto di corruzione, dice l’inchiesta Terra Mia arrivata alla condanna di primo grado per Proto, titolare dell’Oikos e l’architetto Cannova, funzionario infedele della Regione Siciliana”.
“Una Regione Siciliana – aggiunge la nota – che con sprezzo delle evidenze amministrative e alle sentenze continua ad abusare del proprio potere in piena estate, con solerzia mai vista e fin troppo sospetta, salvo non sia una scelta politica, come già delineato dal piano regionale di gestione rifiuti che ci considerava ‘riserva del Regno’, ed allora la cambiale in bianco che il Presidente Nello Musumeci sta pagando ai suoi alleati è il tradimento delle sue parole a settembre dello scorso anno, quando ci disse: ‘sarete sempre tenuti al corrente di ogni mossa’, ed ora sappiamo quanto vale la sua parola. Vale 82.000 tn per i prossimi 6 mesi e l’AIA rinnovata per i prossimi 10 anni. La sua parola vale meno della munnizza che frutta tanti milioni alla Oikos”.
I Comitati No Discarica concludono: “Chiediamo ai due Comuni di impugnare l’AIA nei 60 gg dalla pubblicazione, ma i Comitati non attenderanno i tempi del Tar per mobilitarsi”.
- Rifiuti, Corsaro: «Costi alti. La Regione intervenga. E si faccia almeno un termovalorizzatore» Dal 2021 a oggi, il costo in discarica più che triplicato: da 121 a 380 euro a tonnellata a Lentini per l'indifferenziata - Maggio 26, 2023
- Misericordie, il Prefetto dice “no” a pagamento sosta ambulanze all’interno del Policlinico Distefano: «Chiediamo che sin da subito la cooperativa si adegui alle diffide ricevute» - Maggio 19, 2023
- Milo (CT), dal 18 al 20 maggio le celebrazioni per Franco Battiato nel 2° anniversario della scomparsa "Franco Battiato: Le radici dell’essenza", con seminari, musica, arte e meditazione. - Maggio 16, 2023