Arriva l’autunno, la Prefettura ai sindaci: “Prevenzione e comunicazione ai cittadini” Il prefetto Sammartino vuole evitare le conseguenze negative degli eventi meteorici
Arriva l’autunno. E la Prefettura scrive ai sindaci e ai responsabili degli uffici statali e regionali competenti per la gestione di territorio e viabilità. L’obiettivo è realizzare attività di prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico. E sollecita gli enti a prendere adeguate misure. Che vanno dall’adeguamento dei piani di protezione civile ai sistemi di comunicazione, sia telefonica (SMS) che via social network.
La Prefettura vuole evitare le conseguenze negative di eventi meteorici, anche improvvisi come le cosiddette ‘bombe d’acqua’, che colpiscono spesso un territorio particolarmente esposto per le sue caratteristiche morfologiche come quello etneo.
A Misterbianco, in particolare, è la zona commerciale a presentare le maggiori criticità in caso di piogge improvvise e intense. Non solo vi si riversano acque dai territori limitrofi che dovrebbero essere convogliate nel mai ultimato canale di gronda, ma i letti dei torrenti che l’attraversano si sono ristretti e spesso sono anche intasati da rifiuti, arbusti e materiali vari.
Lo studio di compatibilità idraulica, a supporto della revisione generale e rielaborazione del Piano Regolatore Generale, redatto dal geologo Salvatore Torrisi, indica come aree a rischio molto elevato (R4) all’interno dell’area commerciale in Mezzocampo e nei pressi dello svincolo San Giorgio-tangenziale ovest.
La prima è estesa quasi 625mila metri quadrati, è pressoché antropizzata, e si estende tra gli assi viari di Corso Carlo Marx, via Aldo Moro, via C.E.E., via Zenia, via Florio ecc. “Nelle note PAI – scrive il geologo – è stato descritto che l’area è soggetta a fenomeni di allagamento a seguito dell’esondazione del Torrente Nunziatella, e che tali allagamenti si verificano anche a seguito di precipitazioni di modesta entità, essi determinano gravi disagi alla circolazione pedonale e veicolare e ingenti danni alle infrastrutture e agli edifici commerciali presenti nell’area”.
La seconda ricade lungo un tratto stradale in contrada Tenutella, vicino al parco commerciale Centro Sicilia.
La Prefettura raccomanda prevenzione. E, in particolare, invita i sindaci ad assumere precise decisioni.
“In relazione a quanto precede i Sindaci sono invitati ad assicurare l’aggiornamento dei rispettivi piani comunali di protezione civile, riservando particolare attenzione proprio al rischio idrogeologico.
Analoga attenzione dovrà essere posta nell’approntare efficaci strumenti di comunicazione a favore della popolazione, suggerendo alla stessa, in caso di necessità, l’adozione di opportune misure di autoprotezione e dotando i siti che presentino particolari criticità, di apposita cartellonistica che avvisi dei possibili pericoli.
Si rammenta, in proposito, che le Amministrazioni comunali, tramite il gestore di telefonia mobile utilizzato, possono far ricorso alla comunicazione a mezzo SMS, per avvisare, in tempo reale, cittadini che si trovino nelle vicinanze della zona colpita da un evento che mette a rischio l’incolumità, sulle corrette misure di comportamento da adottare.
Si raccomanda, ancora, sempre nel caso se ne presenti la necessità, di provvedere, con prontezza, all’attivazione dei Centri Operativi Comunali, che dovranno operare con il contributo di tutte le componenti previste e con avvalersi di mezzi sufficienti ad affrontare l’evento emergenziale, garantendo pronta ed efficace capacita di risposta”.
Il Comune di Misterbianco dovrebbe farsi parte diligente e pubblicizzare nelle scuole, negli uffici comunali e sui canali istituzionali e social tutte le informazioni utili. Dovrebbe approntare e tenere sistemate le aree di attesa, promuovere regole di comportamento e accorgimenti da seguire in caso di eventi alluvionali o di terremoto. Finora, l’amministrazione comunale è stata molto distratta, come caso degli eventi sismici culminati nel terremoto di San Silvestro, o nelle emergenze del traffico veicolare. Ora un SMS ci salverà?
(Per la copertina, immagini web da Weather Sicily e YouReporter)
- Rifiuti, cinque domande a Salvo Foti, assessore comunale all’Ecologia A novembre, il consiglio comunale ha approvato il nuovo piano industriale dei rifiuti - Dicembre 8, 2024
- Da “Zona” a “Distretto”: nuova vita per l’area commerciale di Misterbianco? Presentato ieri il masterplan di rigenerazione urbana della zona commerciale di contrada Pezzamandra, - Novembre 30, 2024
- SAEM – Il salone dell’edilizia, la 28esima edizione dal 15 al 17 novembre a Sicilia Fiera Domani l'inaugurazione dell'evento più grande e importante del Sud Italia - Novembre 14, 2024