Addio a “Turi” Di Caro, il ‘Cavaliere’ È stato vice-Sindaco e per anni brillante funzionario apicale del Comune
Addio al Cavaliere Salvatore Di Caro, misterbianchese, spentosi a 79 anni.
”Turi”, come era da tutti conosciuto, è stato per lunghi anni un protagonista della vita cittadina, pur con un carattere schivo che lo lasciava sempre lontano dai riflettori.
Protagonista prima come militante del Partito Comunista e componente del Direttivo sezionale negli anni Sessanta, poi da vice Sindaco nell’Amministrazione di Salvatore Gennaro, suo grande amico, dopo l’elezione in Consiglio Comunale nel 1965.
Un paio di anni dopo arriverà il Concorso al Comune che ne farà un brillante funzionario, oltre che, per lunghi anni, apprezzato responsabile dell’Ufficio Elettorale, Stato Civile e Anagrafe.
Il titolo di Cavaliere del Lavoro arriverà nel 1988: da quel momento Turi diventerà per molti il “Cavaliere Di Caro”: lui “incassava”, sapendo che in quell’appellativo non c’era mai scherno, ma solo rispetto e ammirazione conquistati in ambito lavorativo.
La macchina elettorale e il suo funzionamento erano per lui un’ossessione e una ragione di vanto.
Nelle ore caotiche che precedevano e seguivano l’apertura dei Seggi tutto doveva funzionare alla perfezione, per avere la “solita” chiamata dalla Prefettura per congratularsi con Misterbianco, per la velocità e la precisione nelle operazioni.
Il Cavaliere Di Caro sorrideva, pensando a quel Presidente di Seggio, ce n’era sempre uno, che non voleva saperne di seguire le istruzioni e aveva rallentato tutto. Non tanto, però, da impedirgli di conservare in ufficio quegli encomi, come “trofei” conquistati nella battaglia delle operazioni di scrutinio.
Esperto di cerimoniale, presterà la sua esperienza al Comune anche negli ultimi anni di carriera e dopo il pensionamento, sempre un passo indietro, da fedele servitore delle Istituzioni.
Con lui se ne va un altro pezzo della storia di una Misterbianco che non esiste più.
Alla famiglia, alla moglie Carmela, ai figli Paolo, Santi e Gabriela, l’abbraccio affettuoso e le condoglianze della redazione di Misterbianco 3.0.
I funerali si svolgeranno martedì 1 ottobre, nella Chiesa di San Nicolò.
- Sanità, nell’ospedale di Caltagirone il primo impianto di orecchio “bionico” Il commissario Asp Lanza: «L’Ospedale di Caltagirone conferma la sua vocazione alla sperimentazione e all’eccellenza dei servizi» - Novembre 25, 2023
- Poggio Lupo e zona commerciale, denunce per spaccio, attività abusive e ricettazione I controlli dei carabinieri della tenenza e del CIO con l'ausilio della polizia locale - Novembre 10, 2023
- Influenza, partita la campagna di vaccinazione 2023/24 Possibile anche la contestuale vaccinazione anti-Covid. Confermata l’offerta gratuita della vaccinazione anti-pneumococcica e anti Herpes-zoster. - Novembre 6, 2023