Strade statali 121 e 284, autovelox e spartitraffico contro gli incidenti I provvedimenti decisi nella riunione del Comitato per la sicurezza e l'ordine pubblico

Si è svolta questa mattina una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Claudio Sammartino, alla quale hanno preso parte l’Assessore regionale delle infrastrutture e della mobilità, il Questore, il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Sicilia Orientale accompagnato dal Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Catania, i Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Responsabile Area Gestione Rete ANAS di Catania, il Comandante della Polizia Metropolitana, i Comandanti delle Polizie Locali dei Comuni di Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Maletto, Maniace, Misterbianco, Motta S. Anastasia, Paternò e Randazzo, ed alcuni Amministratori locali.

L’incontro fa seguito ad una precedente riunione della Conferenza Interprovinciale delle Autorità di Pubblica Sicurezza tenutasi a febbraio, durante la quale con la partecipazione dei Prefetti, dei Questori e dei componenti dei Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica delle province della Sicilia Orientale sono state approfondite le iniziative necessarie ad assicurare un innalzamento del livello di sicurezza della rete viaria orientale.

Nella riunione odierna è stata esaminata, in particolare, la situazione relativa alle strade stradali n. 121 e n. 284, dove hanno recentemente perso la vita in due distinti incidenti cinque persone.

Il Prefetto, preliminarmente, ha fornito direttive per verifiche da parte dell’ANAS sulla sicurezza delle infrastrutture delle strade statali citate e l’individuazione di eventuali interventi specifici, fra i quali anche il miglioramento dell’illuminazione.

Per quanto riguarda gli interventi a medio termine, l’Assessore Falcone ha delineato i programmi concernenti rilevanti interventi strutturali previsti per le trafficate arterie stradali, ossia la realizzazione del raddoppio di carreggiata con spartitraffico centrale nel tratto della SS n. 121 tra Paternò ed Adrano, e la riqualificazione mediante ampliamento della carreggiata esistente nel tratto tra Adrano e Bronte della SS n. 284.

È stata condivisa, inoltre, l’esigenza di effettuare ulteriori interventi strutturali utili a mitigare il tasso di incidentalità, come la collocazione di separatori di corsia e l’installazione di rilevatori e segnalatori della velocità.

Il Prefetto ha quindi introdotto il secondo argomento della riunione, richiamando l’attenzione sugli interventi che servano a migliorare le condotte di guida degli utenti, considerato che la principale causa degli incidenti è stata individuata nell’eccesso di velocità e nelle condotte scorrette di guida.

Al riguardo, la Regione ed i Comuni interessati hanno manifestato ampia disponibilità ad individuare ed impegnare le somme per il finanziamento degli interventi ritenuti necessari.

Per individuare i punti critici ove intervenire è stato costituito un apposito gruppo di lavoro coordinato dal Compartimento Polizia Stradale Sicilia Orientale, che in maniera celere, a seguito di apposite verifiche e sopralluoghi con l’intervento dei rappresentanti dell’ANAS, delle Forze dell’Ordine e delle Polizie Locali, realizzi una mappatura con l’indicazione dei tratti stradali caratterizzati da maggiori criticità e dei luoghi ove installare gli autovelox, la tipologia degli stessi e le modalità operative.

In tali aree, rilevato che la principale causa di incidenti è il mancato rispetto dei limiti di velocità, saranno collocati nuovi apparecchi fissi per il controllo della stessa.

Nelle more dell’installazione di tali impianti, il Prefetto ha disposto una intensificazione dell’attività di controllo delle condotte di guida con apparecchiature mobili, effettuata dalle Forze dell’Ordine e dalle Polizie locali con il coordinamento della Polizia Stradale.

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica si riunirà il prossimo 5 novembre per esaminare, con la partecipazione dei Sindaci interessati, i risultati dell’attività svolta dal gruppo di lavoro e definire i tempi di realizzazione degli interventi.

(Fonte: comunicato stampa Prefettura di Catania)

Rosario Nastasi
Seguimi

Condividi:

Rosario Nastasi

Nasce a Misterbianco nel secolo scorso ma sfiderebbe volentieri Capitan Uncino. Si forma al Classico ma subisce il fascino delle Scienze: Biologia a Catania; Comunicazione a Cassino (Fr). Pubblicista dal 1992, è passato dalla carta stampata, alla Tv, alla radio, al web. Rugbista da giovane ma ora si logora le rotule al calcetto. C'è vita senza contraddizioni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Realizzato e gestito da You-Com.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi