Attiva Misterbianco, “proposte per un governo partecipativo della città” Dall'osservatorio contro le infiltrazioni mafiose al regolamento per l'uso gratuito di strutture pubbliche
Dall’osservatorio contro le infiltrazione mafiose alla comunità monitorante, da un nuovo sistema di bilancio partecipato all’impiego delle strutture comunali per finalità sociali. Tutte “proposte per un governo partecipativo della città”.
Avanzate dall’associazione Attiva Misterbianco nei due incontri che ha avuto con la commissione straordinaria. E di cui ha voluto dare conto nella conferenza stampa di oggi pomeriggio. A parlarne Anna Bonforte, Massimo La Piana, Santo Mancuso, Vincenzo Mancuso, Angelo Naso e Igor Nastasi.
“Abbiamo apprezzato l’attività della commissione straordinaria svolta finora – dicono in coro – specialmente nel voler ristabilire le regole, per aver fatto anche atti coraggiosi, come la costituzione di parte civile in un processo per mafia e istanze di demolizione di manufatti abusivi, la disponibilità ad ascoltare le realtà associative misterbianchesi e, in generale, la conduzione dell’ordinaria amministrazione. Non ultimo l’adeguamento del tempo pieno per i 38 dipendenti comunali, finora con contratto a tempo indeterminato part-time”.
“Ma amministrare un Comune non vuol dire fare solo fare l’ordinaria amministrazione – aggiungono – ma vuol dire fare crescere anche la comunità, attraverso la partecipazione e il coinvolgimento. Quindi, accanto alla buona amministrazione ci deve essere la visione. Ed è ciò che deve fare la politica”.
Ed è ciò che ha fatto Attiva Misterbianco che si appella alle forze sane della città per cominciare a immaginare un possibile nuovo modo di governare la comunità misterbianchese.
E si comincia quindi con il bilancio partecipato, un ‘chiodo fisso’ dell’associazione. Che da almeno due anni propone modifiche e migliorie al sistema. “Non vorremmo finisca per essere una forma mascherata di elargire contributi – affermano gli attivisti – ma occorre intanto aumentare la dotazione al 5% e consentire, accanto al voto on-line, anche il voto fisico”.
Nella stessa cornice partecipativa, va inquadrata la proposta di restituire all’originaria destinazione i laboratori di città realizzati con Urban 2, mantenendo certo l’attuale fornitura di servizi, ma permettendo, anche attraverso convenzioni, la disponibilità verso associazioni e gruppi di cittadini che volessero usare i centri per incontri a scopo sociale e culturale.
Anche a questo scopo si ispira la proposta di un regolamento che permetta l’uso gratuito di strutture del Comune, come palchi, sedie e transenne, per iniziative informative senza scopo di lucro ma di interesse pubblico.
Ai commissari, Attiva Misterbianco ha ribadito la proposta di istituire un osservatorio permanente contro le infiltrazioni mafiose. Magari in sinergia con una ‘comunità monitorante’ come quella che si sta sperimentando a Pisa, grazie all’iniziativa di Libera, il gruppo Abele e il Master Apc dell’Università.
Lo scopo è di esercitare, anche in tempi ordinari, un monitoraggio dell’erogazione di servizi, ma anche a rafforzare il processo decisionale locale, la formazione dei funzionari, e, in sintesi, l’effettiva partecipazione al governo locale.
Accanto a tali proposte di politica amministrativa, l’attivazione dell’iter per conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, e la costituzione del bacino per i percettori di reddito di cittadinanza da avviare ai lavori utili per il Comune.
Un ‘pacchetto’ su cui discutere e confrontarsi. Perché il tempo scorre. E due anni passano in fretta.
- Campanarazzu, Marano (M5S): «250mila euro dalla Finanziaria regionale». Ma il sito non è in salute Fondi per valorizzare l'antica chiesa. Lunedì previsto sopralluogo della Sovrintendenza, Comune e parrocchia. - Maggio 14, 2022
- VIDEO | Anteprima di Carnevale, il sindaco Corsaro: «Rimettere in movimento la città» «Ad aprile "prove tecniche di trasmissione" per la manifestazione di maggio. Grande impegno di tutti» - Aprile 22, 2022
- VIDEO | Anteprima di Carnevale, Mazzaglia; «Festa mancata un po’ a tutti» Lo speaker della manifestazione ricorda gli inizi del 1982 - Aprile 22, 2022