Erasmus+, conclusa all’IC A. Gabelli la prima tornata delle esperienze formative all’estero dello staff Si tratta di undici mobilità e relativa disseminazione interna delle esperienze
Riceviamo e pubblichiamo nota dell’ICS Gabelli sulle prime attività di formazione all’estero del progetto Erasmus+ per lo staff
Tra settembre 2019 e gennaio 2020, l’IC A. Gabelli di Misterbianco ha portato a termine le prime 11 attività di formazione all’estero e le relative attività di disseminazione interna previste dal progetto Erasmus+ KA1 Mobilità dello staff della scuola dal titolo “Con l’Europa, verso l’Europa: sviluppo professionale e innovazione per una scuola migliore”.
Avviato ufficialmente lo scorso giugno in seguito all’approvazione dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, il progetto di durata biennale ha permesso agli 11 partecipanti, e in seguito anche al resto del personale scolastico, di prendere parte a una serie di attività di sviluppo professionale grazie a cui hanno migliorato competenze linguistiche, metodologiche, digitali e/o gestionali, gettando le basi per acquisire una metodologia di lavoro che permetterà di ampliare la dimensione europea del curriculum dell’istituto diretto dalla Dott.ssa Adriana Battaglia.
Caratterizzandosi per la qualità degli apprendimenti, le esperienze di formazione del progetto coordinato dalla docente referente Licia Arcidiacono sono state svariate e tra loro complementari:
- i corsi metodologici in Gran Bretagna, basati prioritariamente sul CLIL per la Primaria (ins. Costantino e Minnelli) e Secondaria (prof.sse Petralia e Arcadipane) e sulle Nuove Tecnologie (prof.sse Treccarichi e Santonocito)
- il corso sul “Benchmarking” svolto tra Finlandia ed Estonia dalla DS e dai prof. Arcidiacono, Aquilina e Leone, per misurare la qualità del sistema scolastico in base a standard europei e osservare buone pratiche didattiche e gestionali
- la prima attività di job shadowing in Spagna svolta dalla prof.ssa Laiacona per osservare pratiche didattiche innovative presso la scuola IES Riu Túria, che proprio in questi giorni, con la prof.ssa Isabel Garcia, sta ricambiando la visita grazie a un proficuo “incrocio” di progetti KA1
Al rientro dalle mobilità nei vari paesi europei, l’IC A. Gabelli è diventato un luogo di formazione e ricerca grazie all’attività didattica di sperimentazione quotidiana in classe e ad una serie di eventi di disseminazione a cadenza mensile che hanno fatto riscontrare grande partecipazione da parte della comunità scolastica.
Il risultato tangibile più evidente è stato vedere come la formazione dei singoli abbia dato vista a un percorso di crescita comune a tutto l’Istituto in cui i racconti delle esperienze umane e professionali si sono uniti a laboratori di tipo pratico per condividere idee, materiali e risorse didattiche.
I momenti e gli aspetti più significativi delle attività di formazione sono stati socializzati dai partecipanti con gli incontri in presenza ma anche attraverso i canali di comunicazione ufficiali della scuola, la piattaforma eTwinning, il blog e il sito ufficiale del progetto https://icsgabellienglishz.wixsite.com/erasmus-ka1
Il ciclo di vita del progetto prevede un lavoro di condivisione, sperimentazione e disseminazione continua che vedrà protagonista il personale scolastico anche nei prossimi mesi per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Intanto, nei giorni scorsi è stato lanciato il bando interno per la seconda tornata di mobilità in cui sono previsti la nuova attività di job shadowing in Germania ad aprile e 8 corsi di inglese in estate a Dublino, destinati sia ai docenti che al personale amministrativo al fine di acquisire competenze linguistiche necessarie a supportare l’implementazione dei progetti europei e il processo di internazionalizzazione della scuola.
- Volontari delle Misericordie: «Per il Policlinico di Catania, il diritto alla salute dura 15 minuti» Fa discutere una delibera dell'azienda ospedaliera che impone il pagamento di una tariffa di 15 euro - Marzo 23, 2023
- Asp Catania, ripartita e a pieno regime l’attività di sterilizzazione gratuita di cani e gatti I servizi avevano subito dei rallentamenti, per alcune difficoltà di tipo amministrativo nell'approvvigionamento dei farmaci veterinari - Marzo 22, 2023
- Zona commerciale, GdF sequestra oltre 50 mila articoli Si tratta di merce verosimilmente contraffatta e/o priva di indicazioni in italiano - Marzo 21, 2023