Traffico al centro storico, paletti dissuasori di sosta nelle vie San Francesco e Cavour Lo stabiliscono due ordinanze della Polizia locale, per migliorare la circolazione e il transito pedonale
Saranno installati paletti dissuasori di sosta in via San Francesco d’Assisi e in un tratto di via Cavour. Lo stabiliscono le ordinanze 20 e 21 del 2 marzo 2020, proposte dal servizio traffico urbano ed emanate dal 5° settore Polizia locale.
Nelle ordinanze si legge che in via San Francesco D’Assisi (vedi foto di copertina), nel tratto compreso tra la via Municipio e la via Giacomo Matteotti, e in Via Cavour, nel tratto compreso tra la via Roma e la via Municipio, “per come segnalato dai cittadini residenti, si verificano in considerazione delle ridotte dimensioni della carreggiata, continui disagi alla circolazione veicolare dovuta alla sosta dei veicoli, in particolare creando pericolo per i pedoni e intralcio alla circolazione veicolare, soprattutto per mezzi di soccorso”.
Si tratta di tratti stradali stretti, con carreggiata insufficiente e mancanza di marciapiedi. Nonostante i continui interventi del personale della Polizia Locale, la sosta indisciplinata dei veicoli è continuata.
I paletti-dissuasori dovranno essere di ferro tubolare rotondo, con altezza dal piano viabile di un metro, colorati a strisce orizzontali alterne di colore rosse e bianche e con striscia rifrangente di colore giallo sulle testate, per essere visibili sia di giorno che di notte in ogni situazione ambientale, in conformità all’art.180 del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Codice della Strada – D.P.R. n.495/1992 e sulle direttive impartite dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti giusta risoluzione prot. n.84626 del 14 settembre 2008.
I paletti saranno installati sul lato sud di via Cavour, nel tratto compreso tra via Roma e via Municipio, e sul lato sud di via San Francesco D’Assisi, nel tratto compreso tra via Municipio e via Giacomo Matteotti.
Lo spazio occupato dai dissuasori di sosta deve essere delimitato da strisce di margine di tipo continuo e di fasce zebrate. I dissuasori di sosta devono inoltre essere collocati a una distanza minima di un metro dal filo dei fabbricati, in maniera da impedire di fatto la sosta dei veicoli e consentire il transito dei pedoni.
Il provvedimento sarà trasmesso all’Ufficio Manutenzione del Comune che, tramite ditta specializzata nel settore, posizionerà i dissuasori e realizzerà la segnaletica.
- Rifiuti, Corsaro: «Costi alti. La Regione intervenga. E si faccia almeno un termovalorizzatore» Dal 2021 a oggi, il costo in discarica più che triplicato: da 121 a 380 euro a tonnellata a Lentini per l'indifferenziata - Maggio 26, 2023
- Misericordie, il Prefetto dice “no” a pagamento sosta ambulanze all’interno del Policlinico Distefano: «Chiediamo che sin da subito la cooperativa si adegui alle diffide ricevute» - Maggio 19, 2023
- Milo (CT), dal 18 al 20 maggio le celebrazioni per Franco Battiato nel 2° anniversario della scomparsa "Franco Battiato: Le radici dell’essenza", con seminari, musica, arte e meditazione. - Maggio 16, 2023