Emergenza Covid-19, dalla Regione Siciliana un milione di euro per l’assistenza alimentare Risorse dal Programma Operativo Complementare (POC) e dal Fondo Europeo di Sviluppo 2014/2020
La Regione Siciliana ha destinato un milione di euro a Misterbianco, per affrontare i disagi provocati dalle restrizioni conseguenti all’emergenza epidemica del coronavirus.
Con la deliberazione n. 124 del 28 marzo 2020, dal titolo “Emergenza COVID-19. Riprogrammazione risorse POC 2014/2020 e FSE 2014/2020, per accesso assistenza alimentare a favore delle famiglie disagiate della Regione” la giunta regionale ha stabilito di destinare ai Comuni siciliani le risorse POC 2014/2020 e FSE 2014/2020, rispettivamente per 70 milioni di euro e per 30 milioni di euro, per un importo complessivo pari a 100 milioni di euro all’assistenza alimentare e di beni di prima necessità.
L’assegnazione è fatta in base alla popolazione rilevata all’1 gennaio 2019. A Misterbianco, con i suoi 50.037 abitanti, andranno precisamente 1 milione e 740 euro (1.000.740).
I Comuni potranno erogare le risorse assegnate o in via diretta o in altra forma. Si potranno avvalere anche degli enti benefici del terzo settore, sempre però con la garanzia di identificare i beneficiari finali.
Le risorse sono vincolate quale intervento di sostegno sociale per beni di prima necessità, come alimenti e prodotti farmaceutici. Esse devono essere destinate prioritariamente ai nuclei familiari che non percepiscono alcuna altra forma di reddito o alcuna altra forma di assistenza economica da parte dello Stato, compresi ammortizzatori sociali (cassa integrazione o altro) e reddito di cittadinanza.
La delibera dà mandato al Dipartimento regionale delle Autonomie locali di raccordarsi con l’Anci Sicilia, l’associazione dei Comuni, per definire misura e criteri di assegnazione ai beneficiari.
Nella città metropolitana di Catania, Misterbianco è al terzo posto per risorse destinate; al primo c’è la città capoluogo (311.584 abitanti), con 6.230.680 euro; al secondo, Acireale (52.065 abitanti), con 1.041.300 euro. L’importo più basso andrà al Comune di Milo (1054 abitanti) con 21.080 euro.
- IC “Gabelli”, tra Spagna, Francia e Grecia le nuove attività Erasmus per staff scolastico e alunni L’Istituto Comprensivo diretto da Adriana Battaglia, continua ad arricchire l’offerta formativa degli alunni e lo sviluppo professionale dei docenti - Marzo 25, 2023
- VIDEO | Ceglie: «Un software innovativo per gestire con più efficienza il consiglio comunale» Il presidente dell'assemblea civica illustra le caratteristiche e come accedere dal cellulare - Marzo 23, 2023
- L’ex poliambulatorio di via Galilei diventerà una “Casa di comunità” Finanziamento di 3,2 milioni dal PNRR e avvio dei lavori previsto per il mese di ottobre 2023 - Marzo 21, 2023