Mercati settimanali, finita l’attesa: da sabato riparte la vendita dei soli prodotti alimentari L'ASP 3 di Catania ha approvato il protocollo redatto dal Comune aggiungendo gli schermi per carne e pesce
Da sabato prossimo riapriranno i mercati settimanali. Anche se a regime ridotto: postazioni per i soli prodotti alimentari; distanziamento fra i banchi di almeno 1,5 metri; ingresso per 30 clienti per volta; misurazione della temperatura.
Con l’ordinanza n° 15 del 14/05/2020, la commissione straordinaria ha autorizzato la riapertura al pubblico dei mercati del solo settore alimentare: il mercato cittadino che si svolge nella giornata di sabato in Piazza Pertini; il mercato cittadino che si svolge nella giornata di lunedì nel quartiere di Lineri, Piazza Madre Teresa di Calcutta.
La decisione è stata resa possibile dal riscontro positivo dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania ricevuto stamattina. L’Asp 3 di Catania ha concordato con quanto definito nel protocollo d’intesa inviato appena due giorni fa al Servizio di Igiene per l’acquisizione del parere di competenza.
Il documento era stato redatto, presso la sala Giunta della Casa Comunale, nella riunione alla quale hanno preso parte i rappresentanti delle associazioni di categoria del commercio CIDEC, FIVA regionale, FIVA provinciale, CONFCOMMERCIO di Misterbianco.
L’Asp ha aggiunto il suggerimento che vengano installati schermi trasparenti interposti tra i banconi espositori e i clienti per la vendita di prodotti carnei e di pesce.
La commissione ha dato atto che è indispensabile accompagnare la graduale ripresa dell’attività con la consapevolezza che le regole di distanziamento interpersonale, di cautela e le misure di sicurezza devono essere rigorosamente rispettate.
Ecco perché sarà necessario osservare gli obblighi di seguito elencati:
1. distanziamento tra tutti gli stand di almeno 1,5 metri
2. distanziamento in ogni stand tra commerciante e fruitore di 1,5 metri
3. utilizzo da parte di tutti i commercianti dei dispositivi di sicurezza: guanti, mascherine, disinfettanti
4. delimitazione con apposite transenne del perimetro esterno dell’area dei mercati sprovviste di
recinzione
5. previsione di un unico varco di accesso e uno di uscita, separati tra di loro e indicati da apposita segnaletica
6. Presenza all’ingresso e all’uscita di personale volontario di protezione civile che provvederà alla misurazione della temperatura corporea dei fruitori tramite termoscanner
7. è consentito esclusivamente l’ingresso ai fruitori per un massimo di n.30 persone a volta
8. i fruitori dovranno essere dotati di mascherina e a essi sarà interdetto il maneggio della merce
9. individuazione di appositi spazi dove dovranno essere collocati contenitori idonei per lo smaltimento dei dispositivi di sicurezza
10. protezione con appositi schermi trasparenti dei banchi di vendita del pesce, carne, salumi e latticini
11.per tutti i banchi di vendita di frutta e verdura è necessario che gli operatori provvedano a garantire il distanziamento di un metro tra banco espositivo e cliente
12.sanificazione delle aree mercatali a conclusione delle attività di vendita
Le postazioni individuate sono 29 per il mercato di piazza Pertini e 26 per il mercato di piazza Madre Teresa di Calcutta. Eventuali posti liberi non saranno messi a sorteggio, come capitava in tempi pre-Covid-19, previsto dall’art.7, comma 8 della L.R. 18/95.
È stato il comando del Settore Polizia Locale a reputare opportuno non dare luogo alle operazioni di sorteggio per i posti liberi, per evitare assembramenti che possano consentire la diffusione e contagio del virus.
- Rifiuti, cinque domande a Salvo Foti, assessore comunale all’Ecologia A novembre, il consiglio comunale ha approvato il nuovo piano industriale dei rifiuti - Dicembre 8, 2024
- Da “Zona” a “Distretto”: nuova vita per l’area commerciale di Misterbianco? Presentato ieri il masterplan di rigenerazione urbana della zona commerciale di contrada Pezzamandra, - Novembre 30, 2024
- SAEM – Il salone dell’edilizia, la 28esima edizione dal 15 al 17 novembre a Sicilia Fiera Domani l'inaugurazione dell'evento più grande e importante del Sud Italia - Novembre 14, 2024