Ortofrutta, Di Silvestro (Cia Sicilia Orientale) lancia l’allarme: «Uva da tavola dal Nord Africa!» «Non accettiamo la concorrenza sleale da Paesi dell’UE, per i nostri produttori il danno è enorme»
«Chiediamo un intervento urgente e serio delle Istituzioni europee rivolto a chi non rispetta le regole e pratica concorrenza sleale. Non accettiamo all’interno dell’Unione Europea la concorrenza scorretta di Paesi che commercializzano, attraverso una grandissima piattaforma logistica, uva da tavola egiziana creando un danno enorme ai nostri produttori che sostengono costi decisamente superiori rispetto alle nazioni del Nord Africa».
Il presidente della Cia Sicilia Orientale, Giuseppe Di Silvestro interviene, con una nota, sull’allarme lanciato nei giorni scorsi dalle organizzazioni di produttori sui venti di crisi che soffiano sulla campagna dell’uva da tavola, chiedendo al Governo di tutelare la produzione italiana.
In Sicilia, spiega la nota, il danno per il tessuto economico è ingente. Nel territorio etneo, in particolare, sono tanti i produttori di uva da tavola associati al Consorzio di Tutela di Mazzarrone Igp, con 9000 ettari di produzione a marchio, e al Consorzio Uva da tavola di Canicattì Igp che interessa anche alcuni comuni delle province di Agrigento e Caltanissetta.
Il presidente di Cia punta l’indice contro l’Olanda. Secondo Di Silvestro, il Paese dei tulipani «nelle ultime settimane ha invaso il mercato europeo dell’uva da tavola con frutta proveniente dall’Egitto, venduta ad un prezzo decisamente inferiore rispetto a quella italiana grazie ai bassi costi di manodopera».
«Occorre un segnale forte per contrastare una pratica che crea danni alle aziende siciliane che devono fare reddito per poter far fronte agli alti costi di produzione – ribadisce Di Silvestro – Durante la pandemia la frutta siciliana, soprattutto gli agrumi, è stata apprezzata dai consumatori segno che la qualità è particolarmente alta. Adesso arriva la mazzata a tutto danno dei produttori».
- Medicina: sabato 23 a Catania il focus su traumatologia e ortopedia in clinica convenzionata Saranno illustrati particolari casi studio. Evento formativo rivolto a medici specializzati e fisioterapisti e prevede crediti formativi - Settembre 21, 2023
- Consiglio comunale, domani il nuovo regolamento. Torna il “pass” per il posteggio dei consiglieri? Le modifiche dopo trent'anni dalla prima entrata in vigore - Settembre 20, 2023
- Gioco d’azzardo online, FederConsumatori: «Sicilia seconda regione italiana per euro spesi» Pubblicato il Libro nero dell'azzardo con Cgil e Fondazione ISSCON: al primo posto la Campania - Settembre 15, 2023