Scuola, U.Di.Con: mercatino del libro usato fino al 9 ottobre al Centro Sicilia Dodicesima edizione dell'iniziativa «per arginare il caro-libri»
Fino al prossimo 9 ottobre, al Centro Sicilia, ogni lunedì, mercoledì e venerdì – dalle ore 10 alle ore 19 – si svolgerà la 12ma edizione del Mercatino del libro scolastico promosso dall’Unione per la Difesa dei consumatori (U.Di.Con). Sarà possibile acquistare e vendere libri a metà prezzo nella postazione allestita all’ingresso principale del centro commerciale di contrada Cubba. Famiglie e volontari uniti per dare respiro al portafogli e garantire lo studio dei ragazzi.
«Un modo per stare al fianco di studenti e genitori – dichiara Marco Corsaro, commissario regionale U.Di.Con – nell’importante fase dall’avvio dell’anno scolastico. Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, la ripresa delle lezioni si è complicata ancor di più e dunque è ancora più importante offrire a famiglie e consumatori un servizio che metta al riparo il salvadanaio dal caro libri».
«Da diversi anni – aggiunge Giuseppe Bella, direttore del Centro Sicilia – apriamo le nostre porte alle attività che rinsaldano il nostro legame con il territorio, da Misterbianco fino a Catania. Siamo felici di ospitare l’U.Di.COn e il Mercatino del libro scolastico, convinti dal prezioso valore sociale dell’iniziativa”.
Libri in conto vendita: chi intende cedere dei libri scolastici, può lasciarli in conto vendita al Mercatino U.Di.Con ricavando, a libro venduto, la metà del prezzo del volume meno un euro. Viceversa, chi si rivolge al Mercatino potrà acquistare dei libri aggiungendo solo un euro alla metà del prezzo iniziale.
- Discarica Oikos, Corsaro: «Dal Cga punto fermo. Ora una reale riforma» Ordine del giorno del consiglio comunale: «La bonifica dei luoghi sarà la nostra più strenua lotta» - Giugno 6, 2023
- Elezioni a Catania, attivisti M5S contro il coordinatore Di Paola «La campagna elettorale gestita in modo fallimentare, verticistico e autoritario. Di Paola si dimetta». - Giugno 6, 2023
- Rifiuti, Corsaro: «Costi alti. La Regione intervenga. E si faccia almeno un termovalorizzatore» Dal 2021 a oggi, il costo in discarica più che triplicato: da 121 a 380 euro a tonnellata a Lentini per l'indifferenziata - Maggio 26, 2023