Massaggi e prostituzione, ordinanza di chiusura al centro benessere di Misterbianco Il provvedimento emanato dal Comune dopo l'operazione della squadra mobile della settimana scorsa
Cessazione immediata dell’attività di estetista, centro massaggi, in assenza della qualificazione professionale. È la motivazione amministrativa contenuta nell’ordinanza di chiusura del centro massaggi di via Garibaldi, emanata dal Servizio Sviluppo economico dell’11° settore del Comune di Misterbianco.
Il provvedimento arriva dopo l’operazione della della Squadra mobile della Questura di Catania, sezione Criminalità Straniera e Prostituzione, e la relativa nota inviata al Comune, dell’8 ottobre scorso con la quale si segnalava, per gli urgenti provvedimenti di competenza, la presenza del centro massaggi coinvolto.
A notificare l’atto è stato il Servizio Annona della Polizia locale. Nei giorni precedenti, in seguito alla nota della Questura etnea, il Comando aveva svolto un sopralluogo con la squadra antiabusivismo edilizio e annonaria per verificare lo stato dei luoghi e la regolarità delle autorizzazioni.
Alla base del provvedimento di chiusura, segnalate alcune carenze nella documentazione necessaria per l’attività come disposto dalla Regione Siciliana: la mancanza della “planimetria quotata dei locali con layout superfici di vendita, attrezzature e arredi” con la presenza della sola relazione tecnica; la mancanza di uno dei requisiti professionali, prescritti dall’art.3 della Legge n.1 del 4 gennaio 1990, per l’esercizio dell’attività di Estetista; l’assenza della certificazione di agibilità in seguito al cambio di destinazione d’uso dei locali avvenuto in data 13 giugno 2001.
La ditta interessata aveva segnalato oltre un anno e mezzo fa, il 26 marzo 2019, con PEC protocollata al n. 15403, l’inizio dell’attività di massaggi olistici, con la contestuale presentazione di SCIA per l’attività di Estetista. Solo grazie all’operazione della questura sono saltate fuori le carenze documentali.
- Zona commerciale, GdF sequestra oltre 50 mila articoli Si tratta di merce verosimilmente contraffatta e/o priva di indicazioni in italiano - Marzo 21, 2023
- Asp di Catania, i “Punti Nascita” riaprono ai papà in sala parto Si ritorna alla normalità dopo l’emergenza Covid. Più vicinanza alle donne in un momento bello e delicato della loro vita. - Marzo 4, 2023
- Formazione, sei persone in difficoltà trovano lavoro come magazzinieri a Catania Termina oggi la prima edizione del progetto “Formazione per una buona azione” promosso da Randstad e Banco Alimentare della Sicilia - Marzo 3, 2023