Erasmus+ KA2, quarto scambio: l’IC Gabelli riapre le porte all’Europa e ospita la “mobilità virtuale” A marzo, il progetto aveva subìto uno stop forzato a causa della pandemia. Cinque giornate on line fino al 10 dicembre
Si è aperta ufficialmente aperta mercoledì 2 dicembre, la mobilità virtuale ospitata dall’IC A. Gabelli di Misterbianco in occasione del quarto scambio tra gruppi di alunni del progetto Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici per gli Scambi tra Scuole dal titolo “Bits and Pieces of Culture”. Avviato nel settembre 2018 e portato avanti con successo fino al febbraio 2020, nei primi di marzo a causa della pandemia il progetto aveva subìto uno stop forzato, proprio qualche giorno prima dello svolgimento della visita programmata in Italia.
In quella occasione alunni, docenti e famiglie dell’Istituto misterbianchese erano stati privati della possibilità di vivere l’esperienza Erasmus e ricambiare l’ospitalità già ricevuta in Croazia, Spagna, Polonia e Cipro.
Nonostante le difficoltà di questi mesi e l’impossibilità di viaggiare, la proroga del progetto fino a febbraio 2021 ha permesso alle sei scuole da Croazia, Spagna, Polonia, Grecia, Cipro e Italia di rimodulare tutte le attività in modalità online e tentare la via della sperimentazione “digitale”, legata all’organizzazione di mobilità virtuali per i rimanenti due scambi del progetto, in Italia e in Grecia.
«Poter ospitare una mobilità virtuale in questo particolare momento storico assume per noi un significato speciale; sperimenteremo insieme un modo nuovo di fare Erasmus. Il mio augurio è che quest’esperienza possa aprire le nostre menti e piantare semi di speranza nei nostri cuori, portando avanti valori fondamentali per il programma Erasmus e per l’Unione Europea: interculturalità, sapere, rispetto e collaborazione. Cercheremo di trasmettervi la passione, il calore e l’energia della nostra terra anche a distanza».
Queste le parole finali pronunciate dal dirigente scolastico, Adriana Battaglia, durante la cerimonia d’apertura della mobilità per salutare i partner stranieri e dare ufficialmente il via alle cinque giornate di attività online (2-3-4-9-10 dicembre) incentrate sulla tematica “monumenti e siti UNESCO”.
Sentimenti di emozione, gioia e commozione hanno accompagnato la prima giornata della mobilità. Un gruppo di studenti italiani, in rappresentanza di tutta comunità scolastica, ha dato il benvenuto ai partecipanti cantando, suonando e ballando all’insegna del folklore siciliano.
«Soprattutto in questo periodo, attribuiamo un’importanza ancora maggiore alla possibilità di stabilire un contatto con il resto d’Europa e superare le barriere fisiche anche grazie al supporto della tecnologia digitale» ha dichiarato la prof.ssa Licia Arcidiacono, referente del progetto per l’istituto misterbianchese.
«Negli scorsi due anni, più di 80 alunni della nostra scuola hanno preso attivamente parte al progetto, contribuendo allo svolgimento delle attività insieme agli altri studenti dei paesi partner. A marzo l’intera comunità scolastica dell’IC A. Gabelli si era preparata ad accogliere le cinque delegazioni straniere a Misterbianco, ma purtroppo i fatti recenti ci hanno come ‘strappato’ questa straordinaria opportunità, lasciandoci dentro un grande senso di delusione e tristezza; è anche per questo motivo che oggi abbiamo deciso di intraprendere questa nuova sfida… siamo pronti a far riaccendere la magia dell’Erasmus attorno a noi, nonostante le difficoltà oggettive. Anche se diversa, siamo certi che sarà comunque un’esperienza unica».
- Rifiuti non raccolti, il sindaco Corsaro: «Dusty cambi registro o la metteremo in mora» Ancora un fine settimana con i rifiuti per strada: lunedì convocati in municipio i vertici dell'azienda - Luglio 2, 2022
- Lettere in redazione: Anche sotto l’Etna sta nascendo il BxC, Baseball per Ciechi Orazio Giancuzzo ci scrive: «Una grande famiglia affiliata alle mitiche e meravigliose ragazze del Cus Catania Softball» - Giugno 22, 2022
- Lavoro in nero, i Carabinieri della Tenenza e del Nil sanzionano locale Sanzioni per quasi 15.000 euro, denuncia al titolare e sospensione dell'attività - Giugno 22, 2022