Feste di fine anno, la GdF sequestra una tonnellata di giochi pirotecnici nella zona commerciale Gli articoli erano esposti accanto a pericolosi possibili "inneschi": stufe elettriche, materiali plastici e rotoli di carta
Mille e duecento articoli equivalente a una tonnellata abbondante di giochi pirotecnici sequestrati e una persona denunciata. È il frutto di un’operazione della Guardia di finanza di Catania in un capannone della zona commerciale di Misterbianco.
Le Fiamme gialle del Comando Provinciale etneo hanno sventato la messa in commercio di oltre 110 mila articoli, pari a oltre una tonnellata e 200 chilogrammi di prodotti pirotecnici, pronti per essere immessi nel mercato. Alla vigilia del Natale e delle feste di fine anno, l’operazione della Guardia di Finanza di Catania si inserisce nell’attività di garantire tutela e sicurezza ai cittadini.
Nel corso del sopralluogo, particolare preoccupazione è stata destata dall’aver trovato numerosi articoli esplodenti, esposti all’interno dell’esercizio commerciale, accanto ai più materiali più vari che, per la loro natura, potevano fornire un accidentale innesco alla deflagrazione. I giochi pirotecnici si trovavano vicino a rotoloni di carta, materiali plastici e persino a stufe elettriche, che avrebbero potuto attivare la loro complessiva potenza esplosiva.
L’intervento dei militari si è concluso con il sequestro di 1.246 chilogrammi di prodotti e con la contestuale denuncia a piede libero di una cittadina cinese per detenzione illecita di materiale esplodente.
- Volontari delle Misericordie: «Per il Policlinico di Catania, il diritto alla salute dura 15 minuti» Fa discutere una delibera dell'azienda ospedaliera che impone il pagamento di una tariffa di 15 euro - Marzo 23, 2023
- Asp Catania, ripartita e a pieno regime l’attività di sterilizzazione gratuita di cani e gatti I servizi avevano subito dei rallentamenti, per alcune difficoltà di tipo amministrativo nell'approvvigionamento dei farmaci veterinari - Marzo 22, 2023
- Zona commerciale, GdF sequestra oltre 50 mila articoli Si tratta di merce verosimilmente contraffatta e/o priva di indicazioni in italiano - Marzo 21, 2023