Polizia locale, il Comune avvia la selezione di mobilità esterna volontaria per undici vigili La procedura riguarda otto istruttori di vigilanza di categoria C1 e tre direttori di livello D1
Il Comune di Misterbianco assume 11 agenti di polizia locale. Non si tratta di nuove assunzioni ma di mobilità esterna volontaria di personale posto in disponibilità da altre pubbliche amministrazioni. Le figure richieste sono otto istruttori di vigilanza, di categoria giuridica C, e tre direttori di vigilanza, di categoria D.
Attualmente, l’organico della polizia locale, ancorché decimato per il contagio da coronavirus, conta sulla carta appena 27 unità: 21 agenti, 4 ausiliarie e due amministrativi. Cifre del tutto insufficienti a garantire i servizi che impone un variegato territorio e una comunità di oltre 50mila abitanti presenti a Misterbianco.
L’iter procedurale è stato avviato il 23 dicembre dal servizio “Affari del personale”. Già il 6 agosto 2020, la commissione straordinaria aveva approvato (con i poteri della giunta) la Programmazione Triennale del Fabbisogno del Personale per il triennio 2020-2022, nell’ambito della vigente normativa in materia di assunzioni di personale da parte degli Enti Locali.
La selezione avverrà per titoli e colloquio.
Requisiti specifici per la partecipazione
Alla procedura di mobilità possono partecipare i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere dipendente a tempo pieno e indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001. Saranno ammessi alla presente procedura anche i dipendenti a tempo parziale, purché abbiano inizialmente instaurato il rapporto di lavoro full time e accettino di ritornare all’originario rapporto di lavoro a tempo pieno, al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Misterbianco;
b) avere superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di provenienza;
c) essere inquadrato nello stesso profilo e nella stessa categoria giuridica del posto da ricoprire con
la presente procedura di mobilità, ovvero in profilo e categoria equivalente presso altre amministrazioni di comparti diversi;
d) essere in possesso di uno dei seguenti titolo di studio:
– per gli istruttori di vigilanza
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
– per i direttori di vigilanza
- Diploma di Laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio e loro equipollenti, fermo restando che l’equipollenza del titolo dovrà essere dimostrata dal candidato mediante riferimento alla corrispondente normativa
- Laurea di secondo livello e più precisamente laurea specialistica (LS), ovvero laurea magistrale (LM) in Giurisprudenza o Scienze Politiche o Scienze dell’Amministrazione o appartenente alla classe di laurea “economiche”
- Laurea equipollente alle precedenti secondo la normativa vigente;
e) essere in possesso del nulla osta preventivo alla mobilità volontaria presso il Comune di
Misterbianco rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza;
f) essere fisicamente idoneo all’espletamento delle mansioni specifiche del profilo e della categoria relative al posto oggetto della selezione;
g) non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli
artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale; non avere procedimenti penali in corso ostativi al rapporto di pubblico impiego; non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni;
h) non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver subito l’applicazione di sanzioni
disciplinari superiori al rimprovero scritto nel biennio precedente la data di scadenza dell’avviso;
i) non essere stato esonerato dalle mansioni del profilo in via definitiva, né in via temporanea.
Dalla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana, gli interessati avranno tempo 30 giorni per inviare le domande.
- Sanità d’eccellenza, all’Humanitas il Bollino Azzurro della Fondazione Onda Premiata l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico - Gennaio 22, 2025
- Rifiuti, accordo Regione-Invitalia per gestire le gare d’appalto per i termovalorizzatori Finanziamento di 800 milioni di euro, provenienti dall’Accordo di coesione con il governo nazionale, - Gennaio 17, 2025
- Humanitas, borsa di studio in ricordo di Barbara Maino per gli infermieri di domani L'assegno attribuito a due studentesse del corso di laurea in Infermieristica di Humanitas University - Dicembre 21, 2024