Certificati dell’anagrafe e di stato civile, approvata la proposta di attivare il rilascio “on line” Dall'1 gennaio 2021, soppressa la riscossione dei diritti di segreteria per i certificati ottenuti telematicamente tramite i servizi “on-line”

La Commissione straordinaria ha approvato la proposta di deliberazione n. 249 del 21/12/2020, del 6° Settore – Servizi Demografici ed Elettorale, per attivare il servizio on line per il rilascio dei certificati di anagrafe e di stato civile.

Per attivare il nuovo servizio, dovrà essere adottato un processo di informatizzazione capace di erogare la certificazione anagrafica tramite il portale internet del Comune. Lo scopo è di semplificare e ridurre l’iter a carico dei cittadini.

Nello stesso tempo, con decorrenza 1 gennaio 2021, è stata soppressa la riscossione dei diritti di segreteria previsti per i certificati di anagrafe richiesti con tale modalità.

Il pagamento dei diritti di segreteria verrà mantenuto per i certificati redatti con ricerca storica d’archivio e per quelli richiesti direttamente agli sportelli.

Il capo settore del VI Settore Funzionale “Servizi Demografici ed Elettorali” è stato incaricato di mettere in atto quanto necessario.

Si spera che, per l’occasione, il sito del Comune di Misterbianco venga reso più “user friendly”, cioè meglio costruito per aiutare l’utente nel suo viaggio attraverso le diverse pagine.

Attualmente, a onta della “bella presenza”, il sito del Comune non risulta aggiornato o completo in ogni sua parte. Capita anche che l’utente stenti, spesso, a trovare le risposte che cerca o è costretto a impiegare molto tempo per trovare la pagina di interesse.

La proposta tiene conto anche della situazione d’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19 e delle disposizioni emanate dal Governo che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica.

La certificazione anagrafica “on line” permette una valida soluzione che consentirà al cittadino e/o ad altri enti e professionisti di poter chiedere e ottenere certificati validi, attivabili sul software dei servizi demografici, collegandosi in via telematica al portale del Comune, senza doversi recare personalmente presso gli uffici comunali.

I benefici appaiono evidenti sia per i cittadini sia per il personale del Comune: si riduce in modo consistente l’affluenza e/o la permanenza fisica degli utenti presso gli sportelli di front office degli uffici di anagrafe e stato civile.

L’introduzione del nuovo servizio “on-line” è accompagnata dalla soppressione, da parte del Comune, della riscossione dei diritti di segreteria.

Nel 2019, i diritti di segreteria riscossi per i certificati anagrafici rilasciati ammontano all’importo complessivo 1.074 euro. Il minore accertamento d’entrata sarà comunque compensato dai minori costi per l’Ente derivanti dal mancato consumo della carta e del toner delle stampanti.

Condividi:

Redazione

La Redazione di Misterbianco 3.0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Realizzato e gestito da You-Com.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi