Covid-19, Guardiamo Avanti ai Commissari: «Sospendere tributi locali e accertamenti esecutivi» Il movimento politico scrive ai commissari perché si tutelino famiglie e imprese locali
Sospendere il pagamento dei tributi locali fino al 30 giugno 2021, le scadenze fiscali (es. Tosap) e le procedure esecutive intraprese alla fine del 2020, il pagamento delle strisce blu per tutto il periodo di “zona rossa”.
E ancora, mobilitare la Protezione civile a supporto delle Forze dell’Ordine per evitare eventuali spostamenti o assembramenti immotivati e aggiornare i contatti telefonici, mail, PEC, dei vari settori sul sito istituzionale dell’Ente locale per garantire la reperibilità e potenziare i servizi telematici.
È il corposo gruppo di richieste alla Commissione straordinaria che guida il Comune di Misterbianco avanzate Rosario D’Urso, segretario del movimento Guardiamo Avanti. E inserito in una lunga lettera inviata ai commissari. Obiettivo: tutelare famiglie e imprese messe in ginocchio, economicamente e socialmente, dalle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria pandemica.
Non solo. Nello stesso tempo, difendere famiglie e imprese anche dalla ripresa dell’attività di accertamento e riscossione da parte dello Stato e, localmente, anche dalle iniziative di esecuzione da parte dello sesso Comune di Misterbianco.
Per D’Urso «a Misterbianco la situazione è, in molti casi, drammatica». «Le famiglie e le attività produttive – spiega – hanno subito ingenti perdite in termini economici e di personale, tali da comportarne in molti casi la chiusura e l’indebitamento».
Ma che anche il 2021 non è da meno. «È di questi giorni – scrive D’Urso – l’ennesimo provvedimento governativo che decreta in Sicilia la “zona ROSSA” fino al prossimo 31 gennaio, recepito dall’ennesima ordinanza del Presidente della Regione che stabilisce ulteriori misure per la prevenzione e la gestione di questa emergenza epidemiologica».
Misure che impongono «restrizioni sempre più forti nei confronti delle famiglie e delle imprese, misure certamente necessarie ed inevitabili, considerato l’incontrollato aumento dei casi e dei contagi, ma purtroppo deleterie per il tessuto sociale ed economico del paese».
E, purtroppo, tali effetti negativi «non sono stati compensati dagli aiuti da parte degli organi preposti, e non sono bastati fino ad oggi i contributi erogati dal Governo sotto forma di ristori e/o indennità, ovvero i fondi stanziati dalla Regione o le misure messe in campo da codesta Commissione Straordinaria, del tutto insufficienti».
Accanto a ciò, come se non bastasse, D’Urso lamenta come sia ripresa da parte dello Stato «l’attività di accertamento e riscossione che era stata sospesa nei mesi precedenti proprio per la pandemia, e che dai prossimi giorni vedrà la notifica di 50 milioni tra cartelle esattoriali ed accertamenti, come si evince dai mezzi di stampa».
E c’è di più. Perché a Misterbianco, secondo D’Urso, il Comune «nei giorni scorsi, ha inviato numerosi accertamenti esecutivi con cui si chiede il pagamento al singolo contribuente ed all’impresa di tributi locali anche per annualità pregresse».
«Spiace dirlo – sottolinea il segretario di Guardiamo Avanti – mostrando così scarsa sensibilità nei confronti dei suoi cittadini». «Perché, se è pur vero che l’Ente locale deve perseguire i fini suoi propri a spese dei contribuenti persone fisiche e giuridiche – argomenta D’Urso – tuttavia non si può pensare di raggiungere l’obiettivo a tutti i costi ed a prescindere dalle ripercussioni che questa attività avrà inevitabilmente soprattutto sulle imprese e sulle famiglie».
Occorre, invece, secondo D’Urso, dare un segno tangibile di vicinanza ed aiuto a famiglie e imprese che non sono in grado di risollevarsi dalla crisi.
Per tale motivo e considerato che l’emergenza COVID-19 e le sue conseguenze negative si protrarranno anche per il 2021, il gruppo “Guardiamo Avanti” chiede di adottare le misure indicate. E «si rende disponibile a un incontro in tempi brevi, da svolgersi nelle forme che la Commissione riterrà, al fine di valutare in contraddittorio, nel rispetto dei rispettivi ruoli, le soluzioni individuate».
- Sanità d’eccellenza, all’Humanitas il Bollino Azzurro della Fondazione Onda Premiata l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico - Gennaio 22, 2025
- Rifiuti, accordo Regione-Invitalia per gestire le gare d’appalto per i termovalorizzatori Finanziamento di 800 milioni di euro, provenienti dall’Accordo di coesione con il governo nazionale, - Gennaio 17, 2025
- Humanitas, borsa di studio in ricordo di Barbara Maino per gli infermieri di domani L'assegno attribuito a due studentesse del corso di laurea in Infermieristica di Humanitas University - Dicembre 21, 2024