Dalla tutela delle api nere sicule ai banchi di scuola, “Tobeesicily” progetto di Amici della Terra Club Etna Parte dalla Sicilia un'innovativo progetto di gita d’istruzione digitale. Il cambiamento parte dalle nuove generazioni.
Il miele delle “api nere sicule” e la tutela della loro sopravvivenza nel progetto ToBeeSicily. Un’iniziativa che parte dalla condivisione della mission degli Amici della Terra Club Etna e dalla consapevolezza della necessità di promuovere e tutelare un prodotto siciliano caratterizzato da genuinità, sostenibilità e qualità.
Nasce così la campagna di sensibilizzazione alla tutela delle api endemiche siciliane a rischio di estinzione, l’Ape nera sicula, e alla valorizzazione del suo prezioso miele, un vero e proprio “superfood”, un super cibo!
L’Associazione Amici della Terra Club Etna ha avviato, in Sicilia, una campagna di sensibilizzazione e un programma di ripopolamento e di tutela delle api a rischio di estinzione, in particolare dell’Ape Nera Siciliana, una razza molto resistente agli inquinamenti ambientali e ai parassiti più diffusi e il cui miele presenta delle eccezionali proprietà nutrizionali.
Le api sono tra gli animali più importanti per la vita del pianeta e degli stessi esseri umani, la loro quotidiana attività di impollinazione è fondamentale per la preservazione della biodiversità e la conservazione degli ecosistemi, ma non solo, basti pensare che più del 70% del cibo che troviamo ogni giorno sulla nostra tavola deriva dalla preziosa attività di questi piccoli insetti. Tuttavia, sono sempre più numerose le notizie allarmanti riguardo al loro crescente tasso di mortalità.
Cambiamenti climatici, inquinamento, malattie, parassiti, impoverimento degli habitat naturali e uso sconsiderato di pesticidi e prodotti chimici sono le principali cause che stanno mettendo a repentaglio la sopravvivenza di questi importantissimi insetti con il serio rischio della perdita di biodiversità che rappresentano.
La reintroduzione dell’Ape Nera Siciliana, oltre a recuperare e conservare un prezioso patrimonio genetico consentirà di ridurre l’uso di prodotti chimici antiparassitari e riporterà sulle nostre tavole sapori unici e preziosi benefici alla natura e alla salute.
Tobeesicily crede nelle nuove generazioni e ha voluto coinvolgere le scuole del territorio siciliano con una futuristica gita digitale, innovativa e smart. In questa periodo nelle scuole, a causa dell’emergenza sanitaria, il lavoro per le insegnanti è più duro e il rigore e la disciplina sono più pressanti per gli alunni, ma grazie alla lungimiranza di alcuni insegnanti, che hanno creduto nel progetto, e alla fiducia accordata dai genitori dei bimbi coinvolti, Tobeesicily è pronto a partire.
Amici della Terra Club Etna Onlus, è un’associazione ambientalista riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente sin dal 1978; fortemente impegnata sul territorio al fine di diffondere la conoscenza dell’ambiente e sensibilizzare sui temi relativi alla conservazione e alla valorizzazione del territorio, si caratterizza per un approccio razionale, scientifico e libero da pregiudizi ideologici.
Nell’area etnea, l’associazione capitanata da Ettore Barbagallo è nota per la gestione di strutture dal rilevante interesse scientifico e divulgativo, come la Casa delle Farfalle, il Museo dell’Etna e il Planetario di Zafferana, nonché per diversi progetti, rivolti al mondo della scuola, che adottano metodologie educative ispirate all’edutainment (educare divertendo) e che stimolano la capacità di osservare e comprendere criticamente i fenomeni naturali e l’intervento dell’uomo sull’ambiente.
Ecco le scuole e le docenti che hanno aderito al progetto:
Catania Baby Boom Maria Russo
Catania Baby Boom Maria Russo
Agrigento I.C. Agrigento Centro Garibaldi Rosalba Sajeva
Agrigento I.C. Agrigento Centro Garibaldi Rosalba Sajeva
Agrigento I.C. Agrigento Centro Garibaldi Antonietta Damiani
Agrigento I.C. Agrigento Centro Lauricella Fiorella Sorce
Mascalucia C.D. G. Fava Giuseppina Fazio
Agrigento I.C. Agrigento Centro Garibaldi Sonia Fucà
Agrigento I.C. Agrigento Centro Garibaldi Emiliana Cacciatore
Agrigento I.C. Agrigento Centro Garibaldi Emiliana Cacciatore
Ragusa I. C. S. Quasimodo Concettina Baglieri
Agrigento I.C. Agrigento Centro Lauricella Maria Rita Baiamonte
Agrigento I.C. Agrigento Centro Lauricella Maria Rita Baiamonte
Agrigento I.C. Agrigento Centro Lauricella Maria Rita Baiamonte
Ragusa I. C. S. Quasimodo Rosaria Scrofani
- Medicina: sabato 23 a Catania il focus su traumatologia e ortopedia in clinica convenzionata Saranno illustrati particolari casi studio. Evento formativo rivolto a medici specializzati e fisioterapisti e prevede crediti formativi - Settembre 21, 2023
- Consiglio comunale, domani il nuovo regolamento. Torna il “pass” per il posteggio dei consiglieri? Le modifiche dopo trent'anni dalla prima entrata in vigore - Settembre 20, 2023
- Gioco d’azzardo online, FederConsumatori: «Sicilia seconda regione italiana per euro spesi» Pubblicato il Libro nero dell'azzardo con Cgil e Fondazione ISSCON: al primo posto la Campania - Settembre 15, 2023