Atletica, a Filippo Di Mulo il diploma d’onore Fidal di “allenatore benemerito” Prima di Di Mulo, il titolo era stato assegnato a personaggi del calibro di Carlo Vittori, l’allenatore di Mennea.

Un riconoscimento alla carriera di un ottimo professionista catanese: a Filippo Di Mulo, responsabile del settore velocità della nazionale di atletica leggera e tecnico del CUS Catania, il diploma d’onore Fidal di allenatore benemerito. Di Mulo ha ricevuto comunicazione ufficiale dalla Federazione nazionale di atletica leggera. Prima di Di Mulo, il titolo era stato assegnato a personaggi del calibro di Carlo Vittori, l’allenatore di Mennea.

Di Mulo, con pieno merito, entra nel gotha dei grandi “maestri” dell’atletica leggera italiana. Un riconoscimento che appartiene a pochissimi tecnici perché, per raggiungerlo, sono necessari requisiti molto stringenti. Solo per nominarne alcuni: allenare atleti che hanno partecipato a manifestazioni internazionali come Olimpiadi, Mondiali, Europei; aver guidato atleti andati in medaglia nelle competizioni citate, in campo assoluto e juniores; aver prodotto negli anni pubblicazioni relative alle metodologie e alle tecniche di allenamento; avere alle spalle almeno otto anni da responsabile di un settore nazionale. Vette altissime che devono far parte del palmares per essere dichiarati “allenatore benemerito”. Sono step che Filippo Di Mulo aveva raggiunto da tempo, ma per essere insignito del riconoscimento era necessaria una proposta in seno al Consiglio nazionale.

La proposta è arrivata lo scorso 27 novembre. Poi ci sono stati i tempi di ratifica e infine, nei giorni scorsi, la comunicazione al diretto interessato che commenta ovviamente soddisfatto: “Sono molto contento. È una gratificazione per la mia carriera, per uno sport che amo e a cui ho dedicato praticamente tutta la vita, prima come atleta e poi come tecnico. È un riconoscimento che, per certi versi, mi fa entrare nella storia nazionale oltre che nelle statistiche dell’atletica. Era un mio obiettivo – prosegue Di Mulo – e sono semp­licemente soddisfatto di averlo centrato, anche grazie ai risultati, come i record nazionali battuti con le staffette. Non sono il tipo che sbandiera un risultato, tenevo a raggiungerlo per me stesso e ringrazio la Federazione. Ora, continuo a lavorare, perché alla fine è quello che conta, ma posso godermi il traguardo e pensare a nuovi risultati da raggiungere con gli atleti e le atlete che ho il compito e l’onore di guidare”.

Condividi:

Redazione

La Redazione di Misterbianco 3.0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Realizzato e gestito da You-Com.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi