Covid19, la conferenza di servizi approva il centro vaccinale al Nelson Mandela
È stato approvato stamattina, dalla conferenza di servizi, riunita presso la sede della Regione Siciliana di via Beato Bernardo a Catania, un nuovo centro vaccinale nei locali del Nelson Mandela a Misterbianco. Alla conferenza con i vertici della Protezione civile regionale, l’Asp di Catania e il commissario per l’emergenza Covid, per il Comune di Misterbianco hanno partecipato il vice prefetto e Commissario straordinario Salvatore Caccamo, gli ingegneri capi settore Vincenzo Orlando per il parere tecnico e Anna Maria Milazzo per il parere urbanistico.
Il nuovo hub, da allestire nella parte piano terra del laboratorio De Andre’, dovrebbe ospitare 12 postazioni vaccinali e sei per le anamnesi. Un ulteriore sopralluogo dei tecnici dell’Asp indicherà quali altri accorgimenti dovranno essere presi per adeguare al meglio la struttura.
La struttura era stata proposta all’Asp dalla commissione straordinaria che, nelle scorse settimane, aveva scritto all’azienda sanitaria perché il territorio di Misterbianco potesse ospitare un centro vaccinale a servizio di un un bacino di utenza potenziale di ottantamila cittadini, con i Comuni confinanti di Motta Sant’Anastasia, Camporotondo Etneo e San Pietro Clarenza.
Nella seduta di oggi, oltre all’hub misterbianchese, la conferenza di servizi della protezione civile siciliana, nella sede catanese, ha avviata a ritmo serrato l’approvazione di altri nuovi centri vaccinali: Pala Tupparello Acireale, Palasport S.Agata li Battiati e Palasport Caltagirone.
Soddisfazione è stata espressa dalla Cisl di Catania che, per voce del segretario generale Maurizio Attanasio, aveva auspicato una positiva conclusione del percorso per un nuovo centro vaccinale, già proposto giorni fa al commissario Liberti e all’Asp, in occasione della preparazione del Tavolo provinciale per la Salute.
Anche il movimento civico Guardiamo Avanti ha salutato con favore «la scelta del Governo regionale, caldeggiata dalla Commissione prefettizia, che rende strategica la città di Misterbianco nella complessa e vitale campagna di vaccinazione che stiamo vivendo, in Sicilia e in Italia».
- Sanità d’eccellenza, all’Humanitas il Bollino Azzurro della Fondazione Onda Premiata l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico - Gennaio 22, 2025
- Rifiuti, accordo Regione-Invitalia per gestire le gare d’appalto per i termovalorizzatori Finanziamento di 800 milioni di euro, provenienti dall’Accordo di coesione con il governo nazionale, - Gennaio 17, 2025
- Humanitas, borsa di studio in ricordo di Barbara Maino per gli infermieri di domani L'assegno attribuito a due studentesse del corso di laurea in Infermieristica di Humanitas University - Dicembre 21, 2024