Osservatorio per la legalità, due donne alla guida: presidente Anna Bonforte, Letizia Spampinato vice Prima seduta, on line, dell'organismo con i delegati di otto associazioni del territorio
Due donne alla guida. E non si tratta di Thelma & Louise, né della iconica Ford Thunderbird del 1966. Ma parliamo di Anna Bonforte e Letizia Spampinato, e dell’Osservatorio permanente della legalità del Comune di Misterbianco. La prima è stata eletta alla presidenza dell’organismo, la seconda come sua vice.
La prima seduta dell’Osservatorio si è tenuta in video conferenza, ieri, 20 maggio. All’ordine del giorno, l’elezione dei componenti-consiglieri per istituire formalmente l’organismo. Insieme al commissario straordinario, il vice prefetto Salvatore Caccamo, alla segretaria generale Loredana Patti, e al dirigente Angelo Siragusa, erano in video i delegati delle otto associazioni del territorio e dell’area metropolitana che hanno superato la rigorosa istruttoria svolta tra le 11 istanze pervenute al Comune di Misterbianco.
I componenti
Ecco la prima composizione dell’Osservatorio: Alberto Santonocito (sindacato SNALV/Confsal); Carmelo Bonanno (Associazione Arci “Makeba”); Nicola Grassi (AS.A.E.C. – Associazione antiestorsione Catania); Letizia Spampinato (UCIIM – Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori); Vito Fichera (sindacato dei pensionati SPI CGIL); Mariella Torre, in sostituzione del delegato/componente effettivo Gregorio Puleo (Associazione Libera per Tutti); Giuseppe Coco (“Le Aquile di Catania”); Anna Bonforte (Zero Waste Sicilia).
Dopo il plauso del commissario Caccamo per aver voluto, almeno quanto le associazioni del territorio, in primis Attiva Misterbianco, l’istituzione di uno strumento volto allo studio, all’informazione, alla promozione di iniziative a sostegno della legalità e per il contrasto di fenomeni di illegalità, con particolare riferimento alle infiltrazioni della criminalità organizzata nel territorio comunale e a eventi corruttivi, il vice prefetto ha auspicato il maggiore coinvolgimento delle scuole, e sottolineato lo stretto collegamento con la recente approvazione (Delibera 71/2020) del piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020/2022.
«Impegno condiviso»
All’unanimità è stata votata la proposta di presidenza alla delegata di Zero Waste Sicilia, Anna Bonforte, che ha accolto la designazione alla condizione che anche Letizia Spampinato per l’UCIIM, accettasse la proposta di vicepresidenza.
«La corale uniformità del consesso – si legge nella prima nota diffusa dalla presidente – che ha espresso le due rappresentanze è stata una meravigliosa sorsata di energia e spirito di collaborazione nel segno di un impegno condiviso che, da subito, andrà allargato alla ulteriore partecipazione di chi, in tempi di pandemia, non ha avuto la necessaria tranquillità per aderire al bando di prima convocazione».
Prime iniziative
La presidente Anna Bonforte e la vicepresidente Letizia Spampinato hanno chiesto di essere ricevute dal funzionario comunale Siragusa per istituire gli strumenti collettivi di comunicazione, mail, piattaforme on line, sedute in presenza presso il Comune.
Lo scopo è, aggiunge la nota, «avviare anche se solo per i pochi mesi che ci separano dalle elezioni, tutto quanto possa servire a colmare il disagio sociale di una collettività che aspetta un riscatto dopo il secondo scioglimento per mafia, un riscatto che può venire solo dalle cittadine e dai cittadini del territorio che decidono di mettersi al servizio della comunità contrastando efficacemente una cultura di morte, quella mafiosa, che uccide la libertà, i pensieri, le scelte di vita quotidiana prima ancora che le persone invise e che la avversano apertamente. L’antimafia non può che essere antimafia sociale o non è: più arance dai terreni confiscati e più doposcuola sono le proposte concrete su cui far lavorare l’Osservatorio per la legalità appena istituito».
- Rifiuti, cinque domande a Salvo Foti, assessore comunale all’Ecologia A novembre, il consiglio comunale ha approvato il nuovo piano industriale dei rifiuti - Dicembre 8, 2024
- Da “Zona” a “Distretto”: nuova vita per l’area commerciale di Misterbianco? Presentato ieri il masterplan di rigenerazione urbana della zona commerciale di contrada Pezzamandra, - Novembre 30, 2024
- SAEM – Il salone dell’edilizia, la 28esima edizione dal 15 al 17 novembre a Sicilia Fiera Domani l'inaugurazione dell'evento più grande e importante del Sud Italia - Novembre 14, 2024