Concorso vigili, ecco chi ha vinto la procedura di mobilità: tre ispettrici e un ufficiale Provengono da enti locali lombardi e dal Comune di Siracusa

Un po’ “talent”, un po’ “rischiatutto”. Alla fine, la prova-colloquio davanti a tre commissari ha concluso la procedura di mobilità volontaria esterna, per la copertura dei posti di agenti di polizia locale, appartenenti alla categoria giuridica C (istruttore di vigilanza) e D (direttore di vigilanza), messi a bando dal Comune di Misterbianco.

La graduatoria finale ha “promosso” tre istruttrici: Maria Luisa Bucceri, Gloria Maria Mapelli ed Ester Quattrocchi; un direttore, Saverio Virgilio. La richiesta iniziale del Comune di Misterbianco era di 8 istruttori/istruttrici e di tre direttori/direttrici. Alla prima procedura, hanno risposto in cinque. Ma, dopo la valutazione dei titoli, al colloquio (in video conferenza) si sono presentati in tre; alla seconda, il solo idoneo finale.

A presentare richiesta erano stati in sei, come già pubblicato da Misterbianco 3.0, in servizio presso enti locali lombardi e (una) del Comune di Siracusa.

Suscita perplessità il perché la procedura di gestione della mobilità debba prevedere una prova-colloquio con tanto di buste con le domande da scegliere. Un colloquio finalizzato a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti per il posto da ricoprire, con candidati che già sono stati assunti e svolgono lo stesso incarico presso un altro ente, anche se il numero delle istanze è stato inferiore alle richieste. Misteri della burocrazia italica.

L’assunzione in servizio di vincitore e vincitrici avverrà con una successiva determinazione settoriale. Prima dovrà essere acquisita la dichiarazione di disponibilità a stipulare il contratto individuale di lavoro subordinato, a tempo pieno e indeterminato, nonché di tutta la documentazione necessaria alla cessione di contratto.

Il personale idoneo andrà a rimpolpare un organico della polizia locale ridotto all’osso: 19 agenti (compresi due soli ufficiali, di cui una con funzioni di comandante) e quattro ausiliarie del traffico, per una popolazione di 49.354 abitanti (al 31 agosto 2020) e un territorio di 37,58 chilometri quadrati. Nel vicino comune di Paternò (poco più di 47.000 abitanti) sono in tutto 27.

Comunque, è lodevole la speditezza con cui la commissione straordinaria ha ultimato la procedura da essa stessa avviata. Evidentemente, si poteva fare. Qualcuno spiegherà, senza arrampicarsi sugli specchi, perché si è perso del tempo a farlo?

Condividi:

Redazione

La Redazione di Misterbianco 3.0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Realizzato e gestito da You-Com.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi