Zona commerciale, le Fiamme Gialle sequestrano due milioni di prodotti per il fumo di contrabbando Filtri e cartine, per un peso complessivo di quasi 93 chilogrammi. Denunciato un cittadino di nazionalità cinese
Oltre due milioni di prodotti per il fumo sequestrati, per quasi 93 chili di peso, una persona denunciata. È il risultato di un’operazione della Guardia di finanza, svolta nei giorni scorsi a Misterbianco, nell’ambito di controlli contro l’abusivismo commerciale e il contrabbando.
Nel corso delle attività, le Fiamme gialle hanno accertato che i prodotti da fumo erano venduti presso un capannone sito nell’area commerciale/industriale di Misterbianco e in completa evasione della relativa imposta di consumo, l’accisa.
L’operazione trae origine da precedenti servizi di controllo del territorio grazie ai quali i militari verificavano la cospicua presenza di prodotti di marchi, illecitamente distribuiti presso i mercati rionali cittadini, a danno delle rivendite dei generi di monopolio cui è riservata in via esclusiva la vendita.
Con i successivi controlli, le Fiamme gialle hanno potuto risalire e smantellare la filiera commerciale illecita di approvvigionamento, ritrovando l’ingente quantitativo di articoli sottoposti a sequestro, determinato in 2 milioni e 61.079 prodotti per accessori dei tabacchi da fumo (filtri e cartine), dal peso complessivo di quasi 93 chili.
Il legale rappresentante dell’esercizio commerciale, un cittadino di nazionalità cinese, è stato denunciato per contrabbando.
- Medicina: sabato 23 a Catania il focus su traumatologia e ortopedia in clinica convenzionata Saranno illustrati particolari casi studio. Evento formativo rivolto a medici specializzati e fisioterapisti e prevede crediti formativi - Settembre 21, 2023
- Consiglio comunale, domani il nuovo regolamento. Torna il “pass” per il posteggio dei consiglieri? Le modifiche dopo trent'anni dalla prima entrata in vigore - Settembre 20, 2023
- Gioco d’azzardo online, FederConsumatori: «Sicilia seconda regione italiana per euro spesi» Pubblicato il Libro nero dell'azzardo con Cgil e Fondazione ISSCON: al primo posto la Campania - Settembre 15, 2023